Ernia del Disco nel Cane: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

Cani in Casa

L’ernia del disco è una patologia comune anche nei cani, che può causare dolore e disagio significativo. Questo disturbo colpisce il disco intervertebrale, una struttura che si trova tra le vertebre della colonna vertebrale e funge da cuscinetto per assorbire gli urti e consentire il movimento. Esploreremo i sintomi, la diagnosi e i trattamenti dell’ernia del disco nel cane.

Sintomi dell’ernia del disco nel cane

I sintomi dell’ernia del disco nel cane possono variare a seconda della gravità e della posizione dell’ernia. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

1. Dolore alla schiena: il cane potrebbe manifestare dolore nella zona dell’ernia. Potrebbe assumere una postura rigida o evitare di muoversi in determinate posizioni.

2. Difficoltà nel camminare: l’ernia del disco può influenzare la capacità del cane di camminare normalmente. Potrebbe zoppicare o trascinare una o entrambe le zampe posteriori.

3. Debolezza muscolare: l’ernia del disco può causare una perdita di forza muscolare nelle zampe posteriori del cane. Potrebbe avere difficoltà a sollevare le zampe o a mantenere l’equilibrio.

4. Problemi di controllo degli sfinteri: in alcuni casi gravi, l’ernia del disco può influire sul controllo della vescica e dell’intestino del cane, portando a incontinenza urinaria o fecale.

Diagnosi dell’ernia del disco nel cane

Per diagnosticare correttamente l’ernia del disco nel cane, è necessaria un’attenta valutazione veterinaria. Il veterinario esaminerà attentamente il cane, prestando particolare attenzione alla sua mobilità, alla postura e alla presenza di dolore. Potrebbero essere richiesti ulteriori test diagnostici, tra cui:

1. Radiografie: le radiografie possono fornire una visione generale delle vertebre e rivelare eventuali anomalie o cambiamenti nella struttura spinale. Tuttavia, le radiografie potrebbero non essere sufficienti per diagnosticare un’ernia del disco in modo definitivo.

2. Mielografia: in questo test, viene iniettato un mezzo di contrasto nel canale spinale del cane e vengono eseguite radiografie speciali. Questo aiuta a identificare l’ernia del disco e a determinare la sua posizione esatta.

3. Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM): queste tecniche di imaging avanzate forniscono immagini dettagliate delle strutture interne del cane, inclusi i dischi intervertebrali. Possono essere utilizzate per confermare la presenza di un’ernia del disco e per valutare l’estensione del danno.

Trattamenti dell’ernia del disco nel cane

Il trattamento dell’ernia del disco nel cane dipende dalla gravità dei sintomi e dalla posizione dell’ernia. Alcune opzioni di trattamento comuni includono:

1. Terapia conservativa: se l’ernia del disco non è grave e il cane presenta solo sintomi lievi, potrebbe essere raccomandata una gestione conservativa. Ciò può includere riposo, terapia del dolore, fisioterapia e l’uso di farmaci anti-infiammatori.

2. Chirurgia: in casi più gravi, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere o riparare l’ernia del disco. Questo può comportare la rimozione del materiale discoidale protruso o la stabilizzazione della colonna vertebrale. La chirurgia può essere efficace nel ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità.

3. Terapie complementari: alcune terapie complementari come l’agopuntura, l’omeopatia o la terapia laser possono essere utilizzate come parte di un programma di gestione del dolore o per promuovere la guarigione dopo la chirurgia. Tuttavia, è importante consultare un veterinario prima di iniziare qualsiasi forma di terapia complementare.

L’ernia del disco nel cane è una condizione dolorosa che richiede una diagnosi e un trattamento adeguati. I sintomi dell’ernia del disco possono variare, ma il dolore alla schiena, la difficoltà nel camminare e la debolezza muscolare sono comuni. La diagnosi richiede un esame veterinario completo e, talvolta, test diagnostici aggiuntivi come radiografie, mielografia o imaging avanzato come TC o RM. Il trattamento può includere terapia conservativa, chirurgia o terapie complementari. È importante consultare un veterinario per determinare il miglior approccio terapeutico per il cane affetto da ernia del disco.

Razze in evidenza

Cani in Casa

Cane da ferma tedesco

Il Cane da ferma tedesco, noto anche come Deutsch Drahthaar, è una razza di cane versatile e adattabile. Questi cani sono intelligenti, energici e hanno un forte istinto di caccia. Sono noti per la loro forza, resistenza e abilità nel rintracciare e puntare la selvaggina. Hanno un mantello ruvido e…
scheda
Cani in Casa

Saluki

Il Saluki è una razza di cane elegante e slanciata originaria del Medio Oriente. Questi cani sono noti per la loro bellezza e velocità, che li rendono eccellenti cacciatori di prede veloci come lepri e gazzelle. Hanno un mantello liscio e setoso, con varie colorazioni. Il Saluki è un animale…
scheda
Cani in Casa

Basenji

Il Basenji è una razza di cane originaria dell’Africa centrale. È noto come “cane senza abbaiare” poiché produce suoni simili a un ululato o un canto. È di taglia media, con un mantello corto e denso. È un cane intelligente, agile e energico, con una personalità indipendente. È riservato con…
scheda
Cani in Casa

Segugio tedesco

Il Segugio tedesco è una razza di cane con caratteristiche distintive. Sono cani di taglia media con un corpo muscoloso e snello. Hanno un muso allungato e orecchie pendenti. Il loro mantello è corto e denso, di solito di colore nero e marrone. Sono noti per la loro straordinaria capacità…
scheda