Il Weimaraner è un cane da ferma di taglia grande, originario della Germania, che cattura lo sguardo per il suo aspetto aristocratico, il mantello grigio-argenteo e gli ipnotici occhi ambra o grigio-blu. Soprannominato il “Fantasma Grigio” per il suo colore e il suo modo di muoversi silenzioso e veloce, è un cane da caccia estremamente versatile, capace di lavorare sia prima che dopo lo sparo.
È un cane che unisce un’intelligenza acuta e un’energia inesauribile a un bisogno quasi viscerale di contatto con il proprietario. È un “cane velcro” per eccellenza: affettuoso e protettivo, ma che soffre profondamente la solitudine. È una razza impegnativa, che richiede un proprietario molto attivo.
📜 Origini e Storia
Le origini esatte del Weimaraner sono avvolte nel mistero, ma la razza come la conosciamo oggi fu sviluppata all’inizio del XIX secolo presso la corte di Weimar, in Germania. Il Granduca Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach era un appassionato cacciatore e selezionò questi cani per la caccia alla grossa selvaggina (cervi, cinghiali, orsi).
Si ritiene che discenda da incroci tra antichi cani da caccia tedeschi, il Bloodhound (per il fiuto) e altri bracchi. Quando la grossa selvaggina diminuì, il Weimaraner fu adattato alla caccia di uccelli e piccola selvaggina, diventando un cane da ferma polivalente. La razza era custodita gelosamente dal club tedesco, che ne controllava la diffusione con regole severissime.
🐕 Aspetto Fisico
Il Weimaraner è un cane atletico, muscoloso e dalle linee armoniose. L’altezza al garrese per i maschi è di 59-70 cm, per le femmine 57-65 cm. Il peso varia dai 30 ai 40 kg per i maschi e dai 25 ai 35 kg per le femmine. La struttura è potente ma elegante.
Esistono due varietà di pelo:
- Pelo corto: La più comune. Il pelo è corto, fitto, liscio e lucido.
- Pelo lungo: Meno diffusa. Il pelo è morbido, lungo (3-5 cm) e può essere liscio o leggermente ondulato, con frange su orecchie e coda.
Il colore è l’elemento distintivo: grigio argento, grigio fulvo o grigio topo, e tutte le sfumature intermedie. Gli occhi sono chiari, da ambra a grigio-blu, e scuri nei cuccioli.
❤️ Carattere e Temperamento
Il Weimaraner è un cane ad altissima energia. È estremamente intelligente, coraggioso e con un forte istinto predatorio. È stato selezionato per lavorare a stretto contatto con il cacciatore, e questo ha sviluppato un attaccamento quasi morboso alla sua famiglia. Soffre di ansia da separazione se lasciato solo.
È un cane protettivo e un buon guardiano, diffidente verso gli estranei. Se non socializzato e addestrato correttamente, può diventare iperattivo, distruttivo e reattivo. È un cane che ha bisogno di un “lavoro” e di un proprietario che sia un leader chiaro e coerente.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di circa 10-13 anni. È una razza robusta, ma è predisposta a due problemi principali: la torsione gastrica (gonfiore), un’emergenza veterinaria comune nei cani di taglia grande con torace profondo, e la displasia dell’anca.
Alcuni soggetti possono soffrire di problemi dermatologici (allergie). La cura del mantello corto è minima, mentre il pelo lungo richiede spazzolate regolari. È un cane che soffre il freddo intenso a causa del pelo corto senza sottopelo.
🎾 Attività e Addestramento
L’addestramento è una necessità assoluta. La loro intelligenza è un’arma a doppio taglio: imparano tutto velocemente, inclusi i cattivi comportamenti. Richiedono un addestramento precoce, costante e basato sul rinforzo positivo. Sono sensibili ma anche testardi; la durezza è controproducente.
Le esigenze di esercizio sono estreme. Questo non è un cane da passeggiata al guinzaglio. Ha bisogno di almeno 1-2 ore di esercizio vigoroso al giorno: corsa, nuoto, escursioni, attività cinofile. Se non sfoga la sua energia, diventa ingestibile. Eccelle in tutte le attività che richiedono fiuto e fisico, come il mantrailing, il canicross e la caccia.
👨👩👧👦 Ideale Per
Il Weimaraner è ideale solo per persone o famiglie estremamente attive: sportivi, corridori, escursionisti o cacciatori. È adatto a chi ha esperienza, tempo da dedicare e uno stile di vita che permette al cane di essere parte integrante della famiglia (non lasciato solo).
È assolutamente sconsigliato ai proprietari principianti, alle persone sedentarie, a chi vive in appartamento (a meno di non essere un maratoneta) e a chi lavora tutto il giorno fuori casa. La sua energia e la sua ansia da separazione sono le principali cause di abbandono per questa razza.
