Lo Spino degli Iblei è un antico cane da pastore siciliano proveniente dai Monti Iblei. È caratterizzato da un mantello lungo e ispido che lo protegge dalle condizioni climatiche avverse e dalla vegetazione spinosa. Tradizionalmente impiegato per la conduzione delle greggi e la guardia delle masserie, è un cane rustico che ama lavorare accanto al pastore.
Questa razza autoctona non è ancora riconosciuta dalla FCI e si trova oggi in fase di recupero. Lo Spino degli Iblei è fedele e coraggioso, ma richiede un proprietario esperto capace di valorizzarne il carattere indipendente e la forte indole da guardiano.
📜 Origini e Storia
Diffuso nei monti della provincia di Ragusa e Siracusa, lo Spino ha origini antichissime e discende dai cani da pastore che accompagnavano i popoli migranti in Sicilia. Veniva utilizzato per condurre capre e pecore nei territori impervi e per difenderle dai predatori. Negli ultimi decenni, con la riduzione della pastorizia, la razza ha rischiato l’estinzione ma oggi alcune associazioni e allevatori locali stanno lavorando per preservarla.
🐕 Aspetto Fisico
È un cane grande e potente con corpo allungato e muscolatura ben sviluppata. La testa è ampia con muso forte e orecchie triangolari pendenti. Il pelo è lungo, ruvido e piuttosto ispido, spesso con frange sulle orecchie e sulle zampe. Le colorazioni accettate sono principalmente bianco e nero, bianco e fulvo e fulvo carbonato; sono escluse le combinazioni tricolore.
❤️ Carattere e Temperamento
Rustico e indipendente, è un cane molto legato al suo territorio e ai greggi. Vigila con attenzione e può essere diffidente verso gli estranei. Con la famiglia però è fedele e sa mostrarsi affettuoso. Va educato con fermezza ma senza durezza, affinché impari a collaborare con l’uomo senza perdere la propria indipendenza.
🏥 Salute e Cura
Il mantello lungo richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi e per eliminare il pelo morto. L’alimentazione deve essere equilibrata per supportare la vita attiva e la corporatura robusta. Essendo una razza rustica, generalmente gode di buona salute, ma può essere predisposta a problemi articolari se non adeguatamente esercitata.
🎾 Attività e Addestramento
Necessita di molto movimento: lunghe passeggiate, lavoro di conduzione o di guardia, trekking ed escursioni. L’addestramento deve essere costante e paziente, impostando un rapporto di fiducia. L’istinto di protezione e di conduttore va gestito affinché non sviluppi comportamenti eccessivamente territoriali.
👨👩👧👦 Ideale Per
È adatto a pastori, agricoltori e a chi vive in zone rurali con ampi spazi. Sconsigliato a chi vive in città o non può dedicare tempo all’educazione e all’esercizio. Perfetto per chi desidera un cane da lavoro rustico e dal carattere deciso.
