Shar pei

Cina (Patrocinio: FCI)

Lo Shar Pei è una razza canina unica e antica, originaria delle province meridionali della Cina (regione di Canton). È immediatamente riconoscibile per le sue caratteristiche uniche: la pelle lassa che forma rughe (specialmente da cucciolo), il muso largo da ‘ippopotamo’, le orecchie piccolissime e la lingua di colore blu-nero (come il Chow Chow).

Nato come cane da fattoria versatile (guardia, caccia al cinghiale e, purtroppo, combattimento), oggi è un cane da compagnia e da guardia. È un cane calmo, dignitoso e molto indipendente, estremamente leale alla sua famiglia ma diffidente con gli estranei. Richiede un proprietario esperto e cure sanitarie specifiche.

📜 Origini e Storia

Le origini dello Shar Pei risalgono ad almeno 2000 anni fa, durante la dinastia Han in Cina. Statuette tombali di quel periodo mostrano cani rugosi molto simili. Era il cane dei contadini, usato per la guardia, la caccia e la pastorizia. Il suo nome significa ‘pelle di sabbia’, riferendosi alla tessitura ruvida del suo mantello corto.

Con l’avvento del regime comunista in Cina negli anni ’40, la proprietà di cani fu vista come un lusso borghese e la razza fu quasi sterminata. Nel 1973, un allevatore di Hong Kong, Matgo Law, lanciò un appello disperato agli appassionati americani per salvare la razza. Pochi esemplari furono esportati e, da questi, la razza fu salvata dall’estinzione, diventando per un periodo il ‘cane più raro del mondo’.

🐕 Aspetto Fisico

È un cane di taglia media, compatto e potente. L’altezza al garrese è 44-51 cm. Il peso varia dai 18 ai 30 kg. La testa è grande rispetto al corpo, con un muso largo e pieno. Le rughe sono abbondanti sul cucciolo, ma nell’adulto dovrebbero essere presenti solo sulla testa e sul garrese (il tipo americano ‘meat-mouth’ è molto più rugoso del tipo tradizionale cinese ‘bone-mouth’).

Esistono due tipi di mantello, entrambi corti, ispidi e senza sottopelo: ‘Horse-coat’ (molto corto, 1 cm) e ‘Brush-coat’ (fino a 2,5 cm). Tutti i colori solidi sono ammessi, tranne il bianco (es. nero, rosso, fulvo, crema, blu, cioccolato).

❤️ Carattere e Temperamento

Lo Shar Pei è un cane molto indipendente, calmo e quasi ‘felino’ in casa. È pulito e dignitoso. È incredibilmente leale e protettivo nei confronti della sua famiglia, ma è estremamente diffidente e riservato con gli estranei. Non è un cane socievole e non apprezza essere toccato da chi non conosce.

Ha un passato da cane da combattimento, il che lo rende potenzialmente aggressivo verso altri cani, specialmente dello stesso sesso. È testardo e non è facile da addestrare. Richiede una socializzazione precoce, intensiva e continua per tutta la vita.

🏥 Salute e Cura

L’aspettativa di vita è di 9-11 anni. È una razza con gravi problemi di salute, molti dei quali legati alla selezione per le rughe:

  • Febbre Familiare dello Shar Pei (FSF): Una malattia infiammatoria ereditaria che causa febbre alta, gonfiore delle articolazioni e può portare a insufficienza renale (amiloidosi).
  • Entropion: Le palpebre arrotolate verso l’interno richiedono quasi sempre un intervento chirurgico da cuccioli.
  • Infezioni cutanee (Dermatiti): Le pieghe della pelle devono essere pulite e asciugate quotidianamente.
  • Otiti: I canali uditivi molto stretti richiedono pulizia costante.

La cura del pelo è minima, ma la cura della pelle è un impegno quotidiano.

🎾 Attività e Addestramento

Le esigenze di esercizio sono moderate. È un cane calmo che non ha bisogno di corse sfrenate. Passeggiate quotidiane al guinzaglio sono sufficienti. Si adatta alla vita in appartamento, ma soffre molto il caldo a causa del muso corto e delle rughe.

L’addestramento è una sfida. È intelligente, ma estremamente testardo e indipendente. Non è motivato a compiacere. Richiede un proprietario esperto, paziente e che usi metodi positivi ma molto fermi. La socializzazione è l’aspetto più critico.

👨‍👩‍👧‍👦 Ideale Per

È un cane per **proprietari molto esperti** di razze difficili, che cercano un cane da guardia calmo e leale, e che vivono in un ambiente tranquillo. È per chi è disposto a gestire una socializzazione complessa e problemi di salute potenzialmente costosi.

È **assolutamente sconsigliato** ai proprietari principianti, a chi cerca un cane socievole (con persone o cani), a chi vive in climi molto caldi e a chi non è preparato ad affrontare spese veterinarie significative.

Caratteristiche della Razza

😊 Temperamento & Comportamento

Affettuosità
3.5
Socievolezza
1.0
Tolleranza Estranei
1.0
Compatibile con Bambini
2.5
Compatibile con Altri Animali
1.5
Vocalità
2.0

🏠 Adattabilità

Adatto ad Appartamento
4.0
Tollera Clima Caldo
1.5
Tollera Clima Freddo
2.5
Tolleranza Solitudine
3.5

👨‍👩‍👧 Famiglia & Socialità

Affettuosità
3.5
Socievolezza con Altri Cani
1.0
Compatibilità con Bambini
2.5
Compatibilità con Altri Animali
1.5
Tolleranza verso Estranei
1.0

🎓 Addestramento & Cura

Intelligenza
4.0
Facilità Addestramento
1.5
Facilità Toelettatura
3.0
Cura e Perdita Pelo
4.0
Livello Esperienza
5.0
Costo Mantenimento
4.0

Esigenze & Attività

Livello di Energia
2.5
Esigenze di Esercizio
2.0
Istinti di Caccia
3.0