Segugio tricolore jugoslavo

Serbia (ex-Jugoslavia)

Il Segugio Tricolore Jugoslavo, ora ufficialmente Segugio Tricolore Serbo (Srpski Trobojni Gonič), è un cane da seguita molto diffuso nella sua regione d’origine. È un cane da caccia di taglia media, robusto e resistente, apprezzato per la sua versatilità nella caccia sia alla piccola selvaggina (lepre) che a quella più grande (cinghiale).

È un cane da lavoro puro, con un temperamento vivace, una voce potente e un grande attaccamento al suo conduttore. Come tutti i segugi balcanici, è un cane rustico che ha bisogno di spazio, esercizio e un proprietario cacciatore.

📜 Origini e Storia

Questa razza condivide le origini comuni di tutti i segugi balcanici, discendenti dai cani da caccia portati nell’area dai commercianti fenici e incrociati con ceppi locali. Per molto tempo, è stato considerato semplicemente una varietà di colore del Segugio Serbo (Srpski Gonič, che è bicolore).

La sua selezione come razza a sé stante è iniziata dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Federazione Cinologica Jugoslava presentò il primo standard alla FCI nel 1950. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1961 (Standard N° 229), con il nome di Segugio Tricolore Jugoslavo. Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, il patronato è passato alla Serbia.

🐕 Aspetto Fisico

È un segugio di taglia media, di solida costruzione. L’altezza al garrese è 45–55 cm per i maschi e 44–54 cm per le femmine. Il peso si aggira sui 20-25 kg. Il mantello è corto, fitto e lucido, con un buon sottopelo.

Il colore è tricolore: il colore di fondo è un rosso volpe intenso o fulvo, con una sella o macchie nere. Il bianco è sempre presente (fiamma sulla testa, collare, petto, ventre, piedi e punta della coda), ma non deve superare un terzo della superficie totale.

❤️ Carattere e Temperamento

È un cacciatore tenace, vivace e molto energico. È noto per la sua voce acuta e la sua perseveranza sulla traccia. È molto leale al suo proprietario, ma indipendente sul lavoro. È un cane da allerta vigile, diffidente con gli estranei.

Ha un forte istinto predatorio e ha bisogno di un ambiente rurale. Non è un cane da appartamento. È generalmente socievole con gli altri cani della sua muta.

🏥 Salute e Cura

L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza molto rustica, selezionata per la salute sul campo. Non ha problemi genetici noti. Le orecchie pendenti richiedono pulizia per evitare otiti. Il pelo corto è di facile gestione.

🎾 Attività e Addestramento

Le esigenze di esercizio sono molto elevate. È un cane da lavoro che deve cacciare o, in alternativa, correre per ore in campagna. L’inattività lo rende frustrato e distruttivo. L’addestramento è specifico per la caccia e richiede un proprietario esperto.

👨‍👩‍👧‍👦 Ideale Per

È un cane esclusivamente per cacciatori attivi, in particolare di lepre e cinghiale, che vivono in campagna. È adatto a chi cerca un cane da seguita robusto, vocale e instancabile. Non è un cane da compagnia per la città o per proprietari inesperti.

Caratteristiche della Razza

😊 Temperamento & Comportamento

Affettuosità
3.0
Socievolezza
3.5
Tolleranza Estranei
2.0
Compatibile con Bambini
3.0
Compatibile con Altri Animali
1.0
Vocalità
5.0

🏠 Adattabilità

Adatto ad Appartamento
1.0
Tollera Clima Caldo
3.5
Tollera Clima Freddo
3.5
Tolleranza Solitudine
3.0

👨‍👩‍👧 Famiglia & Socialità

Affettuosità
3.0
Socievolezza con Altri Cani
3.5
Compatibilità con Bambini
3.0
Compatibilità con Altri Animali
1.0
Tolleranza verso Estranei
2.0

🎓 Addestramento & Cura

Intelligenza
3.0
Facilità Addestramento
2.0
Facilità Toelettatura
4.5
Cura e Perdita Pelo
3.0
Livello Esperienza
4.5
Costo Mantenimento
2.5

Esigenze & Attività

Livello di Energia
5.0
Esigenze di Esercizio
5.0
Istinti di Caccia
5.0