Segugio dell’Appennino

Italia

Il Segugio dell’Appennino è un cane da caccia italiano di media taglia, sviluppato per seguire la selvaggina nei terreni collinari e boscosi degli Appennini. Ha corpo agile e muscoloso, orecchie pendenti e un mantello corto che può essere fulvo, nero focato o una combinazione di entrambi con macchie bianche. È noto per la voce sonora e la determinazione nella caccia.

Nonostante la vocazione venatoria, il Segugio dell’Appennino è socievole e affettuoso con la famiglia. Si adatta bene anche come cane da compagnia per persone attive, purché possa esprimere la propria energia con lunghe passeggiate e giochi.

📜 Origini e Storia

Questa razza ha origini antiche tra i cacciatori dell’Appennino, che selezionarono cani leggeri e resistenti per inseguire lepri e cinghiali. Pur essendo stata riconosciuta ufficialmente dall’ENCI solo di recente, la popolazione era diffusa nelle campagne dell’Italia centrale da secoli. La moderna selezione mira a preservare l’istinto e la rusticità originari.

🐕 Aspetto Fisico

È un cane di media taglia, con testa allungata e orecchie pendenti lunghe. Il corpo è asciutto ma muscoloso; le zampe sono slanciate per affrontare terreni scoscesi. Il mantello è raso o semiraso, nelle tonalità fulve o nere focate, talvolta con macchiette bianche su petto e zampe. Gli occhi sono grandi e scuri con espressione vivace.

❤️ Carattere e Temperamento

Mostra grande determinazione nella caccia e segue con costanza la traccia del selvatico. È socievole con i suoi simili e gioioso in famiglia. Ha un temperamento vivace e una grande resistenza fisica. Tende a ululare per comunicare durante la caccia, una caratteristica tipica dei segugi.

🏥 Salute e Cura

Il mantello corto richiede poca cura: una spazzolata regolare è sufficiente per mantenerlo in ordine. La razza è robusta ma può soffrire di otiti a causa delle orecchie pendenti; queste vanno controllate e pulite regolarmente. È importante monitorare il peso poiché l’obesità può compromettere l’agilità.

🎾 Attività e Addestramento

Richiede attività quotidiane: lunghe passeggiate, esplorazioni nei boschi e giochi di fiuto. L’addestramento deve essere paziente e coerente, sfruttando la sua motivazione nel seguire odori. Un richiamo affidabile è essenziale quando è senza guinzaglio. È un cane adatto anche a discipline come la ricerca olfattiva sportiva.

👨‍👩‍👧‍👦 Ideale Per

È ideale per cacciatori o per famiglie attive che vivono in aree rurali o hanno accesso a campagna e boschi. Non è adatto a proprietari sedentari o alla vita urbana priva di spazi verdi. Con sufficiente esercizio, può diventare un eccellente compagno di vita.

Caratteristiche della Razza

😊 Temperamento & Comportamento

Affettuosità
4.0
Socievolezza
4.0
Tolleranza Estranei
3.5
Compatibile con Bambini
4.0
Compatibile con Altri Animali
3.5
Vocalità
4.0

🏠 Adattabilità

Adatto ad Appartamento
3.0
Tollera Clima Caldo
3.5
Tollera Clima Freddo
3.5
Tolleranza Solitudine
3.0

👨‍👩‍👧 Famiglia & Socialità

Affettuosità
4.0
Socievolezza con Altri Cani
4.0
Compatibilità con Bambini
4.0
Compatibilità con Altri Animali
3.5
Tolleranza verso Estranei
3.5

🎓 Addestramento & Cura

Intelligenza
3.5
Facilità Addestramento
3.5
Facilità Toelettatura
4.0
Cura e Perdita Pelo
2.5
Livello Esperienza
3.0
Costo Mantenimento
2.5

Esigenze & Attività

Livello di Energia
4.0
Esigenze di Esercizio
3.5
Istinti di Caccia
4.5