Il Samoiedo è una delle razze nordiche da slitta più antiche e affascinanti. Prende il nome dal popolo Samoyedic (oggi Nenets) della Siberia, con cui ha vissuto per migliaia di anni in stretta simbiosi. È un cane di tipo Spitz di taglia media, famoso per il suo magnifico mantello bianco, folto e vaporoso, e per la sua caratteristica espressione sorridente (il “Sorriso del Samoiedo”), dovuta alla forma degli occhi e agli angoli della bocca rivolti all’insù.
Nato come cane da lavoro versatile (traino slitte, pastorizia di renne, guardia), è oggi un cane da compagnia eccezionale. È estroverso, amichevole con tutti (non è un cane da guardia), intelligente e molto vocale. È un cane che richiede impegno nella toelettatura e soffre la solitudine e il caldo.
📜 Origini e Storia
Il Samoiedo ha lavorato per millenni a fianco del popolo Nenets nella Siberia nord-occidentale. A differenza di altre razze nordiche, il Samoiedo non era solo un cane da lavoro, ma un membro effettivo della famiglia: dormiva nelle “choom” (tende) con i proprietari per tenerli al caldo, e faceva da “babysitter” ai bambini. Il suo compito principale era la pastorizia e la protezione delle mandrie di renne, oltre al traino delle slitte.
La razza arrivò in Inghilterra alla fine del XIX secolo, portata dall’esploratore Ernest Kilburn Scott. Questi cani artici divennero famosi per aver partecipato alle prime, eroiche spedizioni polari, inclusa quella di Roald Amundsen al Polo Sud (anche se i cani usati da Amundsen erano principalmente Groenlandesi). Il primo standard inglese fu redatto nel 1909.
🐕 Aspetto Fisico
Il Samoiedo è un cane di taglia media, elegante, robusto e resistente. L’altezza ideale al garrese per i maschi è 57 cm, per le femmine 53 cm (con tolleranza +/- 3 cm). Il peso si aggira tra i 20 e i 30 kg.
Il mantello è la sua gloria: è un doppio mantello artico, foltissimo e resistente alle intemperie. Il pelo di copertura è lungo, dritto e ruvido, mentre il sottopelo è corto, soffice e incredibilmente denso. I colori sono il bianco puro, il crema, o il bianco con leggere macchie color “biscotto”. La coda è folta e portata arricciata sul dorso.
❤️ Carattere e Temperamento
Il Samoiedo ha un carattere estroverso, amichevole e giocherellone. È stato selezionato per non essere aggressivo con l’uomo e generalmente ama tutti: famiglia, bambini, estranei. Non è un cane da guardia, al massimo abbaia per salutare. È molto socievole anche con gli altri cani.
È un cane intelligente ma testardo, tipico degli Spitz. È molto vocale: non solo abbaia, ma “parla”, ulula e emette una vasta gamma di suoni. Soffre molto la solitudine e, se annoiato, può diventare distruttivo (scava, mastica) e abbaiare incessantemente.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza robusta, ma predisposta ad alcune patologie genetiche. La più nota è la glomerulopatia ereditaria del Samoiedo (nefropatia), una grave malattia renale. Sono comuni anche la displasia dell’anca e problemi oculari (cataratta, PRA).
La cura del mantello è un impegno enorme. Il pelo è autopulente e non ha odore, ma richiede spazzolate profonde e regolari (più volte a settimana). La muta stagionale è massiccia e la perdita di pelo riempie la casa. Soffre terribilmente il caldo e deve essere protetto dai colpi di calore.
🎾 Attività e Addestramento
Ha un livello di energia alto. Ha bisogno di esercizio quotidiano, non solo passeggiate. Ama le attività invernali come lo sleddog, lo skijoring, o semplicemente giocare nella neve. È un ottimo compagno di escursioni (in climi freschi). Ha bisogno di un giardino ben recintato.
L’addestramento richiede pazienza. Sono intelligenti ma si annoiano facilmente con la ripetizione. Il rinforzo positivo e il gioco sono fondamentali. Il richiamo può essere problematico a causa del suo istinto da corridore.
👨👩👧👦 Ideale Per
È un cane ideale per famiglie attive che vivono in climi temperati o freddi. È perfetto per chi cerca un cane amichevole, estroverso e ha molto tempo da dedicare alla compagnia, all’esercizio e alla toelettatura. È adatto a chi non è infastidito da un cane vocale.
È sconsigliato a chi vive in climi caldi, a chi è ossessionato dalla pulizia (perde tonnellate di pelo), a persone sedentarie o a chi cerca un cane da guardia. Non è un cane da lasciare solo in giardino.
