Il Saluki, o Levriero Persiano, è una delle razze canine più antiche al mondo, un cacciatore a vista la cui eleganza e velocità sono leggendarie. Originario della Mezzaluna Fertile, era il “Cane Reale d’Egitto” e il prezioso compagno di caccia dei nomadi beduini, che lo usavano per cacciare gazzelle e lepri nel deserto.
Il Saluki ha un carattere “felino”: è indipendente, incredibilmente pulito e calmo in casa. È affettuoso con la sua famiglia, ma in modo discreto e mai servile. È molto riservato e distaccato con gli estranei. Il suo istinto predatorio è estremo e non può essere lasciato libero in aree non sicure. È una creatura sensibile che soffre il freddo.
📜 Origini e Storia
L’origine del Saluki si perde nella notte dei tempi. Reperti archeologici provenienti da Egitto e Persia (l’attuale Iran) datati 6000-7000 a.C. mostrano cani identici al Saluki moderno. Erano i cani dei Faraoni e della nobiltà mediorientale. I beduini li consideravano un dono di Allah (“El Hor”, il nobile) e non li vendevano mai, ma li donavano come segno di massimo onore.
Venivano usati per cacciare a vista, spesso in combinazione con i falchi. Il cane inseguiva la preda (gazzella, lepre) e la bloccava fino all’arrivo del cacciatore. La razza arrivò in Inghilterra a metà del XIX secolo, portata da viaggiatori come Florence Amherst, che importò i primi esemplari dall’Egitto nel 1895. La FCI riconobbe la razza nel 1966 (Standard N° 269).
🐕 Aspetto Fisico
Il Saluki è l’immagine della grazia e della velocità, combinando forza e resistenza. La struttura è asciutta, con muscoli lunghi e potenti. L’altezza al garrese è di 58–71 cm. Esistono due varietà di mantello:
- Frangiato (Feathered): La più comune, con pelo liscio sul corpo ma lunghe frange setose su orecchie, coda e retro delle zampe.
- Pelo Liscio (Smooth): Manca di tutte le frange.
Entrambe le varietà hanno pelo corto e fine. Tutti i colori sono ammessi: bianco, crema, fulvo, rosso, nero focato, tricolore (bianco, nero e tan) e grizzly. Il tigrato è l’unico colore non desiderato.
❤️ Carattere e Temperamento
Il Saluki è un cane calmo, pulito e dignitoso in casa. È affettuoso con la famiglia, ma in modo distaccato, non espansivo. Non è un cane che vive per compiacere, è un partner alla pari. È molto sensibile e non sopporta i metodi duri, che lo portano a chiudersi.
È estremamente riservato e ignora gli estranei. Non è un cane da guardia. All’esterno, è un cacciatore. Il suo istinto predatorio a vista è assoluto: se vede qualcosa muoversi (un gatto, uno scoiattolo, un sacchetto di plastica), parte a velocità incredibile e diventa sordo a qualsiasi richiamo.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza geneticamente sana. La principale preoccupazione, come per molti levrieri, è una certa predisposizione a problemi cardiaci in età avanzata e una sensibilità all’anestesia. La loro pelle è sottile e si tagliano facilmente.
Il mantello è molto facile da curare. Il pelo liscio non richiede quasi cure, mentre il frangiato necessita solo di una spazzolata settimanale alle frange per evitare nodi. Non ha odore e perde poco. Soffre moltissimo il freddo e necessita di cappotti.
🎾 Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono specifiche. Come il Whippet, ha bisogno di corse esplosive. Brevi sprint quotidiani ad alta velocità in un’area ampia e sicura (recintata altissima) sono fondamentali. Si adatta bene alla vita in appartamento se questo bisogno è soddisfatto, passando il resto del tempo a dormire.
L’addestramento è molto difficile. Sono intelligenti ma indipendenti. L’addestramento all’obbedienza è spesso visto come “al di sotto della loro dignità”. Il richiamo non è affidabile. Eccellono nel lure coursing.
👨👩👧👦 Ideale Per
È un cane per proprietari esperti di levrieri, che apprezzano una natura indipendente e “felina”. È ideale per chi vive in un ambiente tranquillo e ha accesso a grandi aree recintate e sicure. È per chi cerca un compagno elegante e calmo in casa, ma ne comprende l’istinto predatorio.
Non è adatto a proprietari principianti, a chi cerca un cane obbediente, o a chi vive in campagna non recintata. È un rischio altissimo per gatti e piccoli animali. Richiede protezione costante dal freddo.
