Pastore svizzero bianco

Svizzera (Sviluppo moderno)

Il Pastore Svizzero Bianco (Berger Blanc Suisse) è un cane da pastore di taglia grande, strettamente imparentato con il Pastore Tedesco, dal quale si distingue principalmente per il colore bianco candido del mantello e per alcune differenze caratteriali. È un cane elegante, potente e muscoloso, ma con un temperamento generalmente più mite e sensibile.

Nato come cane da pastore, oggi è apprezzato soprattutto come cane da compagnia e da famiglia. La sua intelligenza e addestrabilità lo rendono versatile per molti sport cinofili, anche se la sua sensibilità richiede un approccio gentile. È un cane vigile e un buon avvisatore, ma meno ‘duro’ del Pastore Tedesco.

📜 Origini e Storia

Le origini del Pastore Svizzero Bianco sono le stesse del Pastore Tedesco. Il nonno del primo Pastore Tedesco registrato (Horand von Grafrath) era un cane da pastore bianco. Inizialmente, i pastori tedeschi bianchi erano accettati, ma negli anni ’30, in Germania, il colore bianco fu erroneamente associato a difetti genetici (come la sordità) e bandito dallo standard.

Tuttavia, la popolarità dei pastori bianchi era già cresciuta in Nord America (USA e Canada), dove continuarono ad essere allevati. Negli anni ’70, alcuni di questi cani furono reintrodotti in Europa, in particolare in Svizzera. Il primo maschio importato, ‘Lobo’ (nato nel 1966), è considerato il capostipite della razza in Svizzera. La Svizzera ha adottato la razza e l’ha sviluppata, portandola al riconoscimento ufficiale FCI nel 2011.

🐕 Aspetto Fisico

Il Pastore Svizzero Bianco è un cane forte e muscoloso. L’altezza al garrese per i maschi è 58-66 cm, per le femmine 53-61 cm. Il peso varia dai 30-40 kg per i maschi ai 25-35 kg per le femmine. A differenza di alcune linee da show del Pastore Tedesco, il Pastore Svizzero Bianco ha una linea dorsale dritta.

Il mantello è sempre bianco e si presenta in due varietà:

  • Pelo medio (Stockhaar): Pelo di copertura fitto e dritto, con abbondante sottopelo.
  • Pelo lungo (Langstockhaar): Pelo di copertura lungo e dritto, con abbondante sottopelo.

Il colore ammesso è esclusivamente il bianco. La pelle è scura e il tartufo deve essere il più nero possibile.

❤️ Carattere e Temperamento

Il Pastore Svizzero Bianco è noto per essere più sensibile e meno assertivo del Pastore Tedesco. È estremamente intelligente, leale e desideroso di compiacere, il che lo rende molto addestrabile. È un cane da pastore nel cuore: vigile, attento e protettivo nei confronti della sua famiglia.

Tende ad essere riservato e talvolta timido con gli estranei, per questo una socializzazione precoce e approfondita è fondamentale per evitare che la timidezza si trasformi in paura. È molto legato al suo nucleo familiare e soffre la solitudine. Se ben socializzato, è generalmente ottimo con i bambini e altri animali domestici.

🏥 Salute e Cura

L’aspettativa di vita è di 10-13 anni. Condivide alcune predisposizioni con il Pastore Tedesco, come la displasia dell’anca (HD) e del gomito (ED). È anche soggetto alla mutazione del gene MDR1, che causa ipersensibilità a diversi farmaci (è fondamentale testare il cane). Può soffrire di mielopatia degenerativa.

La cura del mantello è impegnativa, specialmente per la varietà a pelo lungo. Perde moltissimo pelo tutto l’anno, con picchi stagionali. Richiede spazzolate frequenti (più volte a settimana) per rimuovere il sottopelo morto ed evitare nodi.

🎾 Attività e Addestramento

È un cane energico che richiede un’attività fisica e mentale quotidiana. Ha bisogno di lunghe passeggiate, corse e, soprattutto, di ‘lavorare’ con il proprietario. Eccelle in sport come l’Obedience, il Rally-O, il tracking e l’agility.

L’addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo. Data la sua sensibilità, risponde molto male ai metodi duri o coercitivi, che possono spegnerlo o renderlo ansioso. La sua intelligenza e voglia di compiacere lo rendono un allievo entusiasta se gestito con gentilezza e coerenza.

👨‍👩‍👧‍👦 Ideale Per

È un cane ideale per famiglie attive, anche con bambini, che cercano un cane intelligente e partecipe. È adatto a proprietari che hanno tempo da dedicare all’addestramento, alla socializzazione e alla toelettatura. Si adatta alla vita in appartamento solo se le sue elevate esigenze di esercizio sono soddisfatte.

È sconsigliato a persone sedentarie, a chi è assente da casa per molte ore, o a proprietari che cercano un cane da guardia ‘duro’ (non è il suo ruolo). Non è adatto a chi non tollera i peli in casa, perché ne perde tantissimi.

Caratteristiche della Razza

😊 Temperamento & Comportamento

Affettuosità
4.5
Socievolezza
3.5
Tolleranza Estranei
2.5
Compatibile con Bambini
4.5
Compatibile con Altri Animali
4.0
Vocalità
3.0

🏠 Adattabilità

Adatto ad Appartamento
3.0
Tollera Clima Caldo
2.5
Tollera Clima Freddo
4.5
Tolleranza Solitudine
1.5

👨‍👩‍👧 Famiglia & Socialità

Affettuosità
4.5
Socievolezza con Altri Cani
3.5
Compatibilità con Bambini
4.5
Compatibilità con Altri Animali
4.0
Tolleranza verso Estranei
2.5

🎓 Addestramento & Cura

Intelligenza
4.5
Facilità Addestramento
4.5
Facilità Toelettatura
2.0
Cura e Perdita Pelo
1.0
Livello Esperienza
3.0
Costo Mantenimento
3.5

Esigenze & Attività

Livello di Energia
4.0
Esigenze di Esercizio
4.0
Istinti di Caccia
3.0