Pastore della Sila

Italia

Il Pastore della Sila, conosciuto anche come Cane da Pastore Calabrese, è una razza autoctona dell’altopiano della Sila in Calabria. È un cane grande e robusto con un manto lungo e folto che lo protegge dalle intemperie. Utilizzato per la custodia delle greggi e della proprietà, combina coraggio e affidabilità con una sorprendente docilità verso il padrone.

Questa razza non è ancora riconosciuta dalla FCI, ma viene apprezzata per le sue qualità di cane da lavoro. È ancora presente presso alcuni allevatori tradizionali che ne mantengono le caratteristiche originali.

📜 Origini e Storia

Discendente di antichi cani da pastore portati in Calabria dai Greci, il Pastore della Sila è stato selezionato per secoli dai pastori locali per proteggere pecore e capre dai lupi. La modernizzazione dell’agricoltura ha ridotto la sua diffusione, ma associazioni locali ne stanno promuovendo la tutela. La razza è stata presentata per la prima volta a una mostra nel 1972 a Cosenza, suscitando interesse per la sua omogeneità.

🐕 Aspetto Fisico

È un cane di taglia grande con corpo rettangolare, ossatura forte e muscolatura evidente. La testa è larga con cranio leggermente convesso, orecchie a triangolo pendenti vicino alle guance e occhi a mandorla color ocra o marrone scuro. Il mantello è lungo e liscio con abbondante sottopelo; le colorazioni includono nero, grigio, marrone o fulvo, spesso con maschera più scura sul muso.

❤️ Carattere e Temperamento

È coraggioso, vigile e molto leale al suo pastore. Difende il bestiame con determinazione e può essere diffidente con gli estranei. In famiglia, invece, è affettuoso e paziente, soprattutto con i bambini se abituato. È un cane indipendente che lavora meglio quando ha un compito da svolgere.

🏥 Salute e Cura

Il mantello lungo richiede una spazzolatura frequente per evitare la formazione di nodi. La razza è generalmente robusta ma, come altri cani di grande taglia, può soffrire di problemi articolari. È importante garantire una dieta equilibrata e controllare regolarmente lo stato di salute delle articolazioni.

🎾 Attività e Addestramento

Ha bisogno di ampi spazi e di attività regolari per rimanere in forma: lunghe passeggiate, lavoro con gli animali e giochi che stimolano la mente. L’addestramento deve essere coerente ma paziente, poiché ha un carattere autonomo. Impara meglio se motivato con rinforzi positivi.

👨‍👩‍👧‍👦 Ideale Per

È ideale per pastori, agricoltori o proprietari con terreni agricoli e conoscenza dei cani da guardia. Non è adatto alla vita urbana o a proprietari inesperti. Apprezza la vita all’aria aperta e la presenza costante del proprietario.

Caratteristiche della Razza

😊 Temperamento & Comportamento

Affettuosità
4.0
Socievolezza
3.0
Tolleranza Estranei
2.5
Compatibile con Bambini
3.5
Compatibile con Altri Animali
3.0
Vocalità
3.0

🏠 Adattabilità

Adatto ad Appartamento
2.0
Tollera Clima Caldo
3.0
Tollera Clima Freddo
4.0
Tolleranza Solitudine
2.5

👨‍👩‍👧 Famiglia & Socialità

Affettuosità
4.0
Socievolezza con Altri Cani
3.0
Compatibilità con Bambini
3.5
Compatibilità con Altri Animali
3.0
Tolleranza verso Estranei
2.5

🎓 Addestramento & Cura

Intelligenza
3.5
Facilità Addestramento
3.0
Facilità Toelettatura
2.5
Cura e Perdita Pelo
4.0
Livello Esperienza
4.0
Costo Mantenimento
3.5

Esigenze & Attività

Livello di Energia
4.0
Esigenze di Esercizio
4.0
Istinti di Caccia
3.0