Il Lagotto Romagnolo è un’antica razza italiana da lavoro, famosa in tutto il mondo per essere l’unica razza specializzata nella cerca del tartufo. Con il suo aspetto rustico, il mantello riccio e lanoso e un naso fenomenale, il Lagotto è un lavoratore instancabile e un compagno affettuoso.
Originariamente un cane da riporto in acqua nelle paludi della Romagna, la sua funzione si è evoluta con i cambiamenti ambientali. È un cane intelligente, facile da addestrare e molto legato alla sua famiglia, ma conserva un potente istinto per lo scavo e la cerca.
📜 Origini e Storia
Le origini del Lagotto sono antichissime e risalgono almeno al Rinascimento italiano. Per secoli, questo cane è stato il compagno indispensabile dei ‘vallaroli’ nelle vaste paludi delle pianure di Comacchio e del delta del Po. Il suo compito era tuffarsi nell’acqua gelida per recuperare la selvaggina acquatica (in particolare le folaghe). Il suo nome deriva dal dialetto romagnolo ‘Càn Lagòt’, che significa ‘cane d’acqua’.
Quando le grandi bonifiche prosciugarono queste aree tra il XIX e il XX secolo, il Lagotto rischiò l’estinzione. Fu allora che la sua abilità fu riconvertita. Il suo incredibile fiuto e il suo istinto di cerca (ereditato da quello di riporto) lo resero perfetto per la cerca del tartufo sugli Appennini. Un gruppo di allevatori appassionati, guidati da Quintino Toschi, iniziò un programma di recupero negli anni ’70, salvando la razza e adattandola al suo nuovo ruolo.
🐕 Aspetto Fisico
Il Lagotto è un cane di taglia medio-piccola, ben proporzionato e dall’aspetto rustico. L’altezza al garrese è 43-48 cm per i maschi e 41-46 cm per le femmine. Il peso varia da 13 a 16 kg (maschi) e da 11 a 14 kg (femmine). La sua struttura è robusta.
Il mantello è la sua caratteristica distintiva: è lanoso, fitto e riccio su tutto il corpo, formando anelli stretti. Ha un ottimo sottopelo impermeabile. Questo mantello non fa la muta stagionale (è considerato ipoallergenico) ma cresce continuamente. I colori includono bianco sporco, bianco con macchie marroni o arancio, roano, marrone (in varie tonalità) e arancio.
❤️ Carattere e Temperamento
Il Lagotto è un cane da lavoro nel cuore. È estremamente intelligente, vivace e desideroso di compiacere. Impara rapidamente ed eccelle in attività che impegnano il suo cervello, in particolare i giochi di fiuto. È molto affettuoso con la famiglia e crea un legame forte con il proprietario.
Può essere riservato o timido con gli estranei se non ben socializzato. È un buon cane da allerta. Il suo istinto più forte, oltre alla cerca, è quello di scavare: un Lagotto senza stimoli troverà un ‘lavoro’ scavando buche in giardino. Non ha un forte istinto predatorio verso la selvaggina (è stato selezionato per ignorarla a favore del tartufo).
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 15-17 anni. È una razza longeva e generalmente sana. Tuttavia, esistono test genetici per alcune patologie ereditarie, come la Malattia da Accumulo Lisosomiale (LSD), una grave malattia neurologica, e l’Epilessia Giovanile Benigna (JE), che di solito si risolve con l’età. Come molte razze di taglia media, è soggetto a displasia dell’anca.
Il mantello richiede cure specifiche. Non perdendo pelo, deve essere tosato 2-3 volte all’anno per evitare che infeltrisca. Deve anche essere spazzolato regolarmente per evitare la formazione di nodi.
🎾 Attività e Addestramento
Il Lagotto ha un’energia moderata-alta. Ha bisogno di esercizio quotidiano, ma più dello sfogo fisico, necessita di stimolazione mentale. Adora i giochi di fiuto (‘nosework’), la ricerca di oggetti e, ovviamente, la cerca del tartufo. È un ottimo cane da agility e obedience.
L’addestramento è relativamente facile grazie alla sua intelligenza e al suo focus sul proprietario. Risponde bene al rinforzo positivo. La socializzazione precoce è importante per la sua tendenza alla riservatezza.
👨👩👧👦 Ideale Per
Il Lagotto è ideale per famiglie attive, tartufai o persone che desiderano un cane intelligente per sport cinofili. È adatto anche ai proprietari alla prima esperienza, purché disposti a impegnarsi nell’addestramento e nella stimolazione mentale. Si adatta alla vita in appartamento se gli vengono fornite le giuste attività.
Non è adatto a persone sedentarie o a chi cerca un cane ‘da soprammobile’. Chi non è disposto a gestire la sua passione per lo scavo (fornendo alternative) o a curare il suo mantello dovrebbe evitare questa razza.
