Il Cocker Spaniel Americano è il più piccolo membro del gruppo dei cani da caccia (gundog), anche se oggi è allevato quasi esclusivamente come cane da compagnia e da esposizione. È famoso per il suo aspetto glamour: un mantello incredibilmente lungo, fluente e setoso, una testa raffinata con un muso più corto e un’espressione dolce e implorante.
È un cane dal carattere allegro, vivace e molto affettuoso, che si lega profondamente alla sua famiglia. Tuttavia, il suo splendido aspetto richiede un impegno nella toelettatura tra i più impegnativi in assoluto nel mondo canino. È un compagno devoto, ma sensibile e ad alta manutenzione.
📜 Origini e Storia
Il Cocker Americano discende direttamente dal Cocker Spaniel Inglese, importato in America nel XIX secolo. Gli allevatori americani, tuttavia, iniziarono a selezionare cani con caratteristiche diverse: preferivano una taglia più piccola, una testa più arrotondata, un muso più corto e, soprattutto, un mantello molto più lungo e abbondante per avere successo nei ring di esposizione.
Il cane che definì la razza fu “Obo II”, nato intorno al 1880. Le differenze tra il tipo inglese e quello americano divennero così marcate che nel 1946 l’American Kennel Club (AKC) riconobbe le due come razze separate. Il Cocker Americano divenne immensamente popolare, diventando il cane preferito in America per molti anni (famoso per “Lilli” di “Lilli e il Vagabondo”).
🐕 Aspetto Fisico
È un cane piccolo e compatto. L’altezza al garrese ideale per i maschi è 38 cm, per le femmine 35,5 cm. Il peso si aggira sui 10-14 kg. La sua caratteristica principale è la testa, con un cranio arrotondato, uno stop ben definito e un muso corto. Le orecchie sono lunghissime, attaccate basse e coperte di pelo setoso.
Il mantello è la sua caratteristica distintiva: è lungo, setoso e piatto o leggermente ondulato, con frange abbondantissime su orecchie, petto, ventre e zampe, che quasi toccano terra. I colori sono divisi in tre varietà:
- Nero: Nero solido o nero focato.
- ASCOB (Any Solid Color Other than Black): Qualsiasi colore solido come rosso, crema, cioccolato.
- Parti-Color: Bicolore o tricolore (es. bianco e nero, bianco e rosso, roano).
❤️ Carattere e Temperamento
Il Cocker Americano è noto per il suo temperamento allegro e affettuoso. È un cane che ama compiacere ed è molto devoto alla sua famiglia. È vivace e giocherellone, ma anche molto sensibile e può diventare timido o pauroso se non socializzato correttamente da cucciolo.
Una socializzazione precoce e positiva è fondamentale per prevenire problemi comportamentali. È generalmente buono con i bambini e altri animali. Soffre la solitudine e ha bisogno di vivere a stretto contatto con la famiglia, non è un cane da giardino.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. Purtroppo, la popolarità e la selezione estetica hanno portato a diversi problemi di salute:
- Otiti: Il problema numero uno. Le orecchie lunghe, pesanti e pelose creano un ambiente perfetto per infezioni croniche. Richiedono pulizia e controllo costanti.
- Problemi oculari: Molto comuni, tra cui cataratta, glaucoma e atrofia progressiva della retina (PRA).
- Cardiomiopatia: Un problema cardiaco.
- Problemi cutanei: Allergie e seborrea sono frequenti.
La toelettatura è un impegno enorme: il mantello richiede una spazzolatura quotidiana per evitare nodi e una toelettatura professionale ogni 4-6 settimane.
🎾 Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Si adatta bene alla vita in appartamento, ma ha bisogno di passeggiate quotidiane e di sessioni di gioco. Nonostante l’aspetto da “divo”, conserva un istinto da spaniel e ama annusare e giocare al riporto.
È un cane intelligente e generalmente facile da addestrare, grazie al suo desiderio di compiacere. Tuttavia, la sua sensibilità richiede metodi esclusivamente positivi e gentili. L’addestramento duro può renderlo pauroso e stressato.
👨👩👧👦 Ideale Per
È ideale per persone o famiglie disposte a dedicare un impegno quotidiano e costante alla toelettatura (o a sostenere i costi elevati per un professionista). È un ottimo cane da compagnia per chi vive in appartamento e cerca un cane affettuoso, allegro e sensibile.
È **sconsigliato** a chi cerca un cane “a bassa manutenzione”. È **assolutamente da evitare** per chi non ha tempo o pazienza per la spazzolatura quotidiana e per le cure costanti di orecchie e occhi.
