Il Boxer è un cane di taglia media-grande, muscoloso e atletico, appartenente al gruppo dei molossoidi. È famoso per il suo muso corto (brachicefalo), la sua energia esplosiva e il suo carattere da “eterno cucciolo”. È un cane che combina un’esuberanza incontenibile con una grande lealtà e un forte istinto protettivo.
Nato come cane da caccia e da guardia, oggi è uno dei cani da famiglia più popolari. È un compagno di giochi instancabile, molto affettuoso e paziente con i bambini. È anche un eccellente cane da guardia. Richiede un proprietario attivo, molto esercizio e soffre il caldo.
📜 Origini e Storia
Il Boxer discende dal “Bullenbeisser” (morditore di tori) tedesco, un cane di tipo mastino utilizzato per la caccia alla grossa selvaggina (cinghiali, orsi) e per i combattimenti. La razza moderna fu creata a Monaco di Baviera, alla fine del XIX secolo, da un gruppo di allevatori (tra cui Friedrich Roberth, che selezionò anche lo Jagdterrier).
Incruciarono il Bullenbeisser con il Bulldog Inglese (più basso e tarchiato) per creare un cane più compatto e agile. Il nome “Boxer” deriva forse dal suo modo di usare le zampe anteriori per “boxare” durante il gioco o il combattimento. Il primo Boxer Club fu fondato a Monaco nel 1895. La razza fu usata come cane militare e poliziotto in Germania.
🐕 Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, quadrato, con una muscolatura asciutta e potente. L’altezza al garrese per i maschi è 57–63 cm, per le femmine 53–59 cm. Il peso è 27–32 kg. La testa è la sua caratteristica, con un muso corto e largo (brachicefalo) e un marcato prognatismo.
Il mantello è corto, liscio e lucido. I colori ammessi sono il fulvo (dal giallo chiaro al rosso cervo) e il tigrato (brindle), entrambi con una maschera nera obbligatoria. Le macchie bianche sono permesse, ma non devono superare un terzo del corpo (i boxer bianchi esistono ma non sono ammessi dallo standard FCI e sono soggetti a sordità).
❤️ Carattere e Temperamento
Il Boxer è un cane esuberante, giocherellone e pieno di energia. È un “eterno cucciolo” che matura molto tardi (intorno ai 3 anni). È estremamente affettuoso e leale con la sua famiglia, un “cane velcro” che ha bisogno di contatto umano e soffre la solitudine.
È un cane da guardia coraggioso e protettivo, diffidente con gli estranei ma non inutilmente aggressivo. È eccezionale con i bambini, verso i quali è paziente e protettivo. Può essere rissoso con altri cani dello stesso sesso. Ha bisogno di molto sfogo fisico e mentale.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 9-11 anni. È una razza purtroppo afflitta da seri problemi di salute. Ha un’altissima incidenza di tumori (linfoma, mastocitoma). È anche molto soggetto a problemi cardiaci (cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, o “cardiomiopatia del Boxer”).
Essendo brachicefalo, soffre il caldo e ha problemi respiratori. Soffre di displasia dell’anca e spondilosi. Richiede un proprietario pronto a sostenere costi veterinari.
🎾 Attività e Addestramento
Ha un livello di energia molto alto. Non è un cane da appartamento, a meno che il proprietario non sia molto attivo. Ha bisogno di almeno 1-2 ore di esercizio intenso al giorno (corsa, gioco). Non deve fare esercizio con il caldo.
L’addestramento è necessario per gestire la sua esuberanza. È intelligente ma anche testardo. Risponde bene al rinforzo positivo e al gioco. Non sopporta la monotonia. Eccelle negli sport di utilità e difesa (IPO) e nell’agility.
👨👩👧👦 Ideale Per
È un cane ideale per famiglie attive e sportive, con esperienza. È per chi cerca un cane da guardia leale, un compagno di giochi instancabile ed è consapevole dei gravi rischi per la salute e della sua intolleranza al caldo.
Non è un cane per principianti, per persone sedentarie, o per chi vive in climi molto caldi. La sua salute fragile e la sua esuberanza richiedono un impegno serio.
