Il Border Terrier è un piccolo terrier da lavoro, robusto e rustico, originario della regione di confine (border) tra Inghilterra e Scozia. La sua caratteristica distintiva è la testa, descritta dallo standard come simile a quella di una lontra. È stato selezionato per essere abbastanza piccolo da entrare nelle tane delle volpi, ma con zampe abbastanza lunghe da seguire i cavalli durante la caccia.
A differenza di molti terrier, il Border è noto per il suo temperamento relativamente mite e socievole, sia con le persone che con altri cani (sebbene l’istinto predatorio rimanga). È un cane ‘tuttofare’, coraggioso sul campo e un compagno affettuoso e divertente in casa.
📜 Origini e Storia
Il Border Terrier è una delle razze di terrier più antiche del Regno Unito. È stato sviluppato nel XVIII secolo nelle Cheviot Hills, al confine tra Northumberland (Inghilterra) e Roxburghshire (Scozia). I fattori e i cacciatori di volpi di quella regione, come i Robson e i Dodd, avevano bisogno di un terrier resistente per proteggere gli agnelli.
Il suo compito era stanare la volpe dalla tana senza ucciderla, permettendo ai segugi di continuare l’inseguimento. Doveva essere tenace, resistente alle intemperie e capace di lavorare in armonia con la muta di Foxhound. È stato riconosciuto dal Kennel Club inglese nel 1920.
🐕 Aspetto Fisico
Il Border Terrier è un cane piccolo ma non delicato. Il peso ideale è di 5,9-7,1 kg per i maschi e 5,1-6,4 kg per le femmine. L’altezza non è specificata in modo rigido, ma deve essere proporzionato. La sua corporatura è stretta, con un torace ‘comprimibile’ con due mani, per potersi infilare in cunicoli.
Ha un doppio mantello resistente alle intemperie: un sottopelo corto e denso e un pelo di copertura duro e ispido (‘wire’). I colori ammessi sono rosso, grano, brizzolato e focato, o blu e focato. La testa ‘a lontra’ è moderatamente larga, con muso corto e baffi.
❤️ Carattere e Temperamento
Il Border Terrier incarna lo spirito del terrier: è vigile, coraggioso e tenace. Ha un forte istinto predatorio ed è un cacciatore nato di piccoli animali. Tuttavia, è considerato uno dei terrier più socievoli e meno rissosi. Se socializzato correttamente, può convivere pacificamente con altri cani.
In famiglia è estremamente affettuoso, divertente e desideroso di compiacere. Ama stare con le persone e si adatta bene alla vita familiare. È un ottimo cane da allarme, ma generalmente amichevole con gli estranei dopo le presentazioni. È noto anche per essere un abile scavatore.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è lunga, dai 12 ai 15 anni. È una delle razze di terrier più sane e robuste, con poche predisposizioni genetiche gravi. Alcuni problemi da monitorare includono:
- Lussazione della rotula
- Problemi cardiaci
- Crampi epilettici canini (CECS), una condizione specifica della razza
La toelettatura del mantello ‘wire’ richiede uno stripping (rimozione manuale del pelo morto) 2-3 volte all’anno per mantenere la corretta tessitura e impermeabilità. Non deve essere tosato. La perdita di pelo è minima se strippato regolarmente.
🎾 Attività e Addestramento
Il Border Terrier è un cane attivo che necessita di esercizio quotidiano. Ama lunghe passeggiate, escursioni e sessioni di gioco. Grazie alla sua agilità e intelligenza, eccelle in sport come l’Earthdog (lavoro in tana) e l’Agility.
L’addestramento è moderatamente facile. È intelligente e vuole compiacere, ma ha anche la testardaggine tipica del terrier. Il richiamo può essere inaffidabile a causa del suo forte istinto di caccia; va tenuto al guinzaglio o in aree recintate sicure (attenzione: è un escapista e scavatore!).
👨👩👧👦 Ideale Per
Questa razza è ideale per famiglie attive, anche con bambini, o per persone che amano le attività all’aperto e cercano un cane piccolo ma robusto. È un buon compromesso per chi ama i terrier ma desidera un carattere più gestibile e socievole.
Non è adatto a persone sedentarie o a chi ha piccoli animali domestici come criceti, conigli o gatti (la convivenza è possibile ma rischiosa). Chi non è disposto a gestire lo stripping del pelo dovrebbe considerare un’altra razza.
