La vulvovaginite nei cani è una patologia che colpisce l’area genitale femminile. Si tratta di un’infiammazione della vulva e della vagina, che può essere causata da diverse condizioni. Tra le cause più comuni ci sono infezioni batteriche o fungine, allergie, squilibri ormonali o irritazioni dovute a un’eccessiva pulizia o a prodotti chimici aggressivi. I sintomi più comuni includono prurito, arrossamento, gonfiore e secrezioni anomale dalla zona genitale. Alcuni cani possono anche avere difficoltà a urinare o mostrare segni di disagio durante il rapporto sessuale. La diagnosi di vulvovaginite viene solitamente effettuata dal veterinario tramite un esame fisico e analisi delle secrezioni. Il trattamento può includere l’uso di antibiotici o antifungini, terapie ormonali o modifiche nell’igiene e nella dieta del cane. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato per alleviare i sintomi e prevenire recidive.
NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.