Vesciche interdigitali

Le vesciche interdigitali sono una patologia comune che colpisce i cani, caratterizzata dalla formazione di sacche di liquido tra le dita del piede. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui traumi, irritazioni, infezioni batteriche o fungine e allergie. Le vesciche interdigitali possono variare in dimensioni e gravità, da piccole bolle piene di liquido a lesioni più estese e infiammate.

I sintomi delle vesciche interdigitali includono dolore, gonfiore, arrossamento e zoppia. I cani affetti possono mostrare segni di disagio o possono leccarsi e mordere le zampe interessate. La diagnosi della patologia viene solitamente effettuata da un veterinario attraverso un esame visivo e un’analisi del liquido presente nelle vesciche.

Il trattamento delle vesciche interdigitali dipende dalla causa sottostante. Può includere la pulizia e il drenaggio delle vesciche, l’applicazione di medicazioni o pomate topiche per favorire la guarigione e, in alcuni casi, l’uso di antibiotici o antinfiammatori. È importante evitare che il cane si lecchi e morda le vesciche per prevenire ulteriori danni o infezioni.

In generale, le vesciche interdigitali richiedono cure veterinarie appropriate per alleviare i sintomi e promuovere una rapida guarigione. Se si sospetta che il proprio cane abbia vesciche interdigitali, è consigliabile consultare un veterinario per una valutazione e un trattamento adeguati.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da vesciche interdigitali includono il Bulldog, il Basset Hound, il Boxer, il Cocker Spaniel e il Pastore Tedesco.

Sintomi

I cani con vesciche interdigitali possono manifestare sintomi come zoppia, dolore, gonfiore, arrossamento, perdita di pelo, prurito e possibile formazione di pus tra le dita.

Cure

Le cure per i cani affetti da vesciche interdigitali possono includere: la pulizia e la disinfezione regolare delle zampe, l'applicazione di unguenti o creme prescritti dal veterinario, l'utilizzo di bendaggi o calzini protettivi, la somministrazione di farmaci per ridurre l'infiammazione e il dolore, e in alcuni casi, la chirurgia per rimuovere le vesciche o trattare complicazioni. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Simone Aloi
70010 - Cellamare (BA)Chirurgia generale, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario
72015 - Fasano (BR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario Dott. F.m.addari
09131 - Cagliari (CA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica