Vertigini o sindrome vestibolare

Le vertigini, anche conosciute come sindrome vestibolare, sono una patologia che colpisce i cani e coinvolge il loro sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio e della coordinazione del movimento. Questa condizione può essere causata da diverse ragioni, tra cui infezioni dell’orecchio interno, traumi cranici, malattie del sistema nervoso centrale o problemi congeniti.

I sintomi della sindrome vestibolare includono vertigini, perdita di equilibrio, testa inclinata, movimenti oculari anormali, vomito e difficoltà nel camminare. Il cane potrebbe sembrare confuso, incapace di mantenere una postura stabile e potrebbe cadere frequentemente.

Il trattamento delle vertigini nei cani dipende dalla causa sottostante. Il veterinario può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi, come antiemetici per il vomito o antibiotici per le infezioni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere ostacoli o correggere anomalie.

È importante consultare il veterinario se si sospetta che il proprio cane soffra di vertigini. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono aiutare a migliorare la qualità di vita dell’animale e a gestire i sintomi associati alla sindrome vestibolare.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da vertigini o sindrome vestibolare includono il Cocker Spaniel, il Barboncino, il Basset Hound e il Beagle.

Sintomi

I cani affetti da vertigini o sindrome vestibolare possono presentare sintomi come perdita di equilibrio, instabilità, movimenti oculari anomali, nausea e vomito. Le cause possono includere infezioni dell'orecchio interno, traumi cranici o problemi neurologici.

Cure

Le cure per i cani affetti da vertigini o sindrome vestibolare possono variare a seconda della causa sottostante. Tuttavia, il trattamento può includere farmaci per alleviare i sintomi come il vomito e la nausea, terapie fisiche per migliorare l'equilibrio e la coordinazione, e modifiche dietetiche. È sempre consigliabile consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Cassola
36022 - Cassola (VI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
47923 - Rimini (RN)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica