Uveite

L’uveite nei cani è una patologia che si riferisce all’infiammazione dell’uvea, la parte dell’occhio che comprende l’iride, il corpo ciliare e la coroide. Questa condizione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni, traumi, malattie autoimmuni o neoplasie.

I sintomi dell’uveite nei cani possono includere arrossamento dell’occhio, dolore, lacrimazione eccessiva, visione offuscata, sensibilità alla luce e cambiamenti nel colore dell’iride. In alcuni casi, l’uveite può essere associata ad altre manifestazioni sistemiche, come febbre, letargia o perdita di appetito.

La diagnosi dell’uveite coinvolge un esame oculare completo da parte di un veterinario, che può includere l’uso di strumenti specializzati come la lampada a fessura. In alcuni casi, possono essere richieste ulteriori indagini diagnostiche come analisi del sangue, esami radiografici o ecografie oculare.

Il trattamento dell’uveite nei cani dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di farmaci anti-infiammatori, antibiotici, terapie immuno-modulanti o chirurgia, a seconda della gravità del caso. È importante consultare un veterinario il prima possibile se si sospetta che il proprio cane possa avere un’uveite, poiché un trattamento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni e preservare la salute oculare del cane.

Razze più colpite

Non esiste una razza di cane specifica che sia più frequentemente affetta da uveite. Questa condizione infiammatoria dell'occhio può colpire cani di qualsiasi razza o misti.

Sintomi

I sintomi dell'uveite nei cani possono includere arrossamento degli occhi, lacrimazione eccessiva, opacità della cornea, visione offuscata, sensibilità alla luce e cambiamenti comportamentali.

Cure

Le cure per i cani affetti da uveite possono includere l'uso di colliri o pomate oftalmiche per ridurre l'infiammazione, antibiotici o farmaci antivirali per trattare l'infezione sottostante, farmaci immunosoppressori per sopprimere la risposta immunitaria e interventi chirurgici in casi gravi. Un veterinario dovrebbe essere consultato per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
84132 - Salerno (SA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ospedale Veterinaro Dr. Angelo Landi
00062 - Bracciano (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Lametino Sas
88043 - Feroleto Antico (CZ)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica