Urolitiasi (calcoli urinari)

La urolitiasi, comunemente nota come calcoli urinari, è una patologia comune nei cani che coinvolge la formazione di masse solide all’interno del tratto urinario. Questi calcoli possono variare in dimensioni e composizione, ma sono spesso costituiti da minerali come calcio, struvite, ossalato di calcio o urato.

La urolitiasi può causare una serie di sintomi nei cani, tra cui difficoltà nell’urinare, minzione frequente, presenza di sangue nelle urine, dolore addominale, perdita di appetito e depressione. In alcuni casi, i calcoli possono bloccare completamente il flusso urinario, causando una condizione di emergenza medica che richiede un intervento immediato.

Le cause della urolitiasi nei cani possono essere molteplici e includono una dieta inadeguata, disidratazione, infezioni urinarie ricorrenti e predisposizione genetica. Il trattamento può variare a seconda delle dimensioni, composizione e posizione dei calcoli. In alcuni casi, è possibile dissolvere i calcoli mediante terapia dietetica specifica, mentre in altri casi potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuoverli.

Per prevenire la formazione dei calcoli urinari, è importante seguire una dieta equilibrata e idratare adeguatamente il cane. Inoltre, è consigliabile effettuare controlli regolari delle urine e sottoporre il cane a esami veterinari periodici per rilevare eventuali segni precoci di urolitiasi e intervenire tempestivamente.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da urolitiasi sono: Basset Hound, Bulldog, Carlino, Dalmata, Dachshund, Labrador Retriever, Pastore Tedesco, Schnauzer Nano, Shih Tzu e Yorkshire Terrier.

Sintomi

I sintomi dell'Urolitiasi nei cani possono includere dolore durante la minzione, urinazione frequente, sangue nelle urine, minzione incontrollata, letargia e perdita di appetito.

Cure

Le cure per i cani affetti da urolitiasi (calcoli urinari) possono includere interventi chirurgici per rimuovere i calcoli, terapie dietetiche specifiche per dissolvere o prevenire la formazione dei calcoli, somministrazione di farmaci per alleviare i sintomi e prevenire infezioni urinarie, e un adeguato apporto di acqua per promuovere la diluizione delle urine e la pulizia del tratto urinario. Consultare sempre un veterinario per una valutazione e un trattamento adeguati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Cliniva Veterinaria Fleming
00191 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Roma Sud
00173 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica