Ulcera gastrica

L’ulcera gastrica è una patologia comune nei cani che coinvolge la formazione di lesioni ulcerative nella mucosa dello stomaco. Questa condizione può causare disagio, dolore e altri sintomi gastrointestinali nel cane. Le ulcere gastriche nei cani possono essere causate da diversi fattori, tra cui l’infezione da batteri come Helicobacter pylori, l’uso prolungato di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), lo stress, l’ingestione di sostanze tossiche o irritanti, e talvolta anche da problemi di alimentazione o squilibri ormonali.

I sintomi dell’ulcera gastrica nei cani possono includere vomito, perdita di appetito, perdita di peso, presenza di sangue nelle feci o nel vomito, letargia e dolore addominale. In alcuni casi, l’ulcera può causare una perforazione dello stomaco, che è una condizione grave e richiede un intervento medico immediato.

La diagnosi dell’ulcera gastrica nei cani di solito richiede una combinazione di esami, tra cui un’endoscopia per visualizzare direttamente lo stomaco e prelevare campioni per l’analisi. Il trattamento può includere farmaci per ridurre l’acidità dello stomaco, antibiotici per trattare l’infezione da Helicobacter pylori, farmaci per proteggere la mucosa gastrica e modifiche nella dieta.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere un’ulcera gastrica, in modo da poter ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato per alleviare il disagio del cane e prevenire complicazioni potenzialmente gravi.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da ulcera gastrica includono il Boxer, il Doberman Pinscher, il Golden Retriever, il Rottweiler e il Pastore Tedesco.

Sintomi

I cani affetti da ulcera gastrica possono manifestare sintomi come vomito frequente, dolore addominale, riduzione dell'appetito, perdita di peso, presenza di sangue nelle feci o vomito e abbassamento dell'energia.

Cure

Le cure per i cani affetti da ulcera gastrica includono l'uso di farmaci per ridurre l'acidità dello stomaco, come inibitori di pompa protonica e antiacidi. La dieta è importante, con cibi blandi e facilmente digeribili. Evitare lo stress e fornire un ambiente tranquillo è cruciale. Il veterinario può prescrivere ulteriori trattamenti a seconda della gravità dell'ulcera.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Ayoka
81055 - Santa Maria Capua Vetere (CE)Analisi di laboratorio, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
53042 - Chianciano Terme (SI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Veterinari Associati Vatta E Zucchetti
20900 - Monza (MB)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica