Trombocitopenia immune-mediata

La trombocitopenia immune-mediata è una patologia ematologica che colpisce i cani. Si caratterizza per una diminuzione del numero di piastrine nel sangue a causa di una reazione autoimmune, in cui il sistema immunitario del cane attacca erroneamente le proprie piastrine. Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue e della prevenzione delle emorragie.

Nella trombocitopenia immune-mediata, il sistema immunitario produce anticorpi che si legano alle piastrine, causandone la distruzione o l’alterazione. Ciò può determinare una serie di sintomi, tra cui emorragie spontanee o prolungate, come petecchie (piccole macchie rosse sulla pelle o sulle gengive), ematomi, sanguinamento del tratto gastrointestinale o delle vie urinarie, oltre a una maggiore tendenza alle infezioni.

Il trattamento della trombocitopenia immune-mediata nei cani può includere terapie immunosoppressive, come corticosteroidi o immunosoppressori, per sopprimere la risposta autoimmune. In alcuni casi, può essere necessaria anche una trasfusione di piastrine per aiutare a mantenere un numero adeguato di queste cellule nel sangue. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un appropriato piano di trattamento per gestire questa patologia e prevenire complicazioni.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da trombocitopenia immune-mediata sono Cocker Spaniel, Labrador Retriever, Pechinese, Boxer e Cavalier King Charles Spaniel.

Sintomi

I sintomi della trombocitopenia immune-mediata nei cani possono includere sanguinamento anomalo o prolungato, ecchimosi, petecchie, sangue nelle urine o nelle feci, letargia e diminuzione dell'appetito. È necessaria una diagnosi veterinaria accurata per confermare la condizione.

Cure

Le cure per i cani affetti da trombocitopenia immune-mediata (ITP) possono includere terapie immunosoppressive come corticosteroidi, immunoglobuline intravenose e farmaci citotossici. In alcuni casi, può essere necessaria la trasfusione di piastrine. La gestione dell'ITP richiede una stretta collaborazione tra il veterinario e il proprietario del cane, con monitoraggio regolare dei livelli di piastrine e un adeguato piano terapeutico.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Costa Verde
21047 - Saronno (VA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Equivet Roma Hospital
00134 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica