Traumi (fratture, lacerazioni)

I traumi nei cani, come fratture e lacerazioni, sono lesioni fisiche che possono essere causate da incidenti, cadute, collisioni o attacchi da parte di altri animali. Le fratture si verificano quando uno o più ossa si rompono, e possono essere aperte (la pelle viene lacerata) o chiuse (senza ferite esterne evidenti). Le lacerazioni, invece, sono ferite che coinvolgono la pelle e i tessuti sottostanti, causando una rottura o un’apertura della pelle.

I sintomi comuni di traumi nei cani includono dolore, gonfiore, zoppia, sanguinamento, difficoltà nel camminare o nell’utilizzare l’arto colpito, e in alcuni casi, deformità visibile. La diagnosi delle fratture e delle lacerazioni viene solitamente confermata attraverso esami radiografici e una valutazione fisica completa.

Il trattamento varia in base alla gravità del trauma, ma può includere la riduzione delle fratture (riposizionamento delle ossa), l’intervento chirurgico per riparare le lacerazioni e il fissaggio delle fratture con l’utilizzo di gessi, piastre o viti. In alcuni casi, può essere necessario somministrare farmaci per alleviare il dolore e prevenire le infezioni.

È fondamentale consultare immediatamente un veterinario in caso di traumi nei cani, poiché un trattamento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni e favorire una pronta guarigione.

Razze più colpite

Alcune delle razze di cane più frequentemente affette da traumi come fratture e lacerazioni sono: Bulldog, Labrador Retriever, Pastore Tedesco, Boxer, Rottweiler, Golden Retriever, Dobermann, Pitbull, Dalmata, e Cane Corso.

Sintomi

I cani affetti da traumi come fratture e lacerazioni possono mostrare sintomi come zoppia, dolore, gonfiore, sanguinamento, difficoltà nel camminare, perdita di appetito e cambiamenti comportamentali. È importante consultare un veterinario per una valutazione e un trattamento adeguati.

Cure

Le cure per i cani affetti da traumi, come fratture e lacerazioni, possono includere interventi chirurgici per riparare le lesioni, l'uso di bendaggi o gessi per immobilizzare le ossa rotte, la somministrazione di farmaci per il dolore e l'infezione, la pulizia e la sutura delle lacerazioni, e terapie fisiche per favorire la guarigione e il recupero. La gestione del dolore e una corretta alimentazione sono anche importanti. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Dott. Luca Scaramelli
06062 - Città della Pieve (PG)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Amici Con La Coda
80065 - Sant'Agnello (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Tergeste
34144 - Trieste (TS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Bravovet Ambulatorio Veterinario
25010 - Pozzolengo (BS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica