I traumi nei cani, come fratture e lacerazioni, sono lesioni fisiche che possono essere causate da incidenti, cadute, collisioni o attacchi da parte di altri animali. Le fratture si verificano quando uno o più ossa si rompono, e possono essere aperte (la pelle viene lacerata) o chiuse (senza ferite esterne evidenti). Le lacerazioni, invece, sono ferite che coinvolgono la pelle e i tessuti sottostanti, causando una rottura o un’apertura della pelle.
I sintomi comuni di traumi nei cani includono dolore, gonfiore, zoppia, sanguinamento, difficoltà nel camminare o nell’utilizzare l’arto colpito, e in alcuni casi, deformità visibile. La diagnosi delle fratture e delle lacerazioni viene solitamente confermata attraverso esami radiografici e una valutazione fisica completa.
Il trattamento varia in base alla gravità del trauma, ma può includere la riduzione delle fratture (riposizionamento delle ossa), l’intervento chirurgico per riparare le lacerazioni e il fissaggio delle fratture con l’utilizzo di gessi, piastre o viti. In alcuni casi, può essere necessario somministrare farmaci per alleviare il dolore e prevenire le infezioni.
È fondamentale consultare immediatamente un veterinario in caso di traumi nei cani, poiché un trattamento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni e favorire una pronta guarigione.