La tracheobronchite infettiva, comunemente nota come tosse dei canili, è una patologia respiratoria altamente contagiosa nei cani. È caratterizzata da una tosse secca e persistente che può essere accompagnata da starnuti, naso che cola e talvolta febbre. Questa condizione è causata da una combinazione di agenti patogeni, tra cui il virus della parainfluenza canina e il batterio Bordetella bronchiseptica.
La tosse dei canili si diffonde facilmente tra i cani che si trovano in spazi confinati, come canili, cani d’allevamento e centri di addestramento. L’infezione si trasmette attraverso il contatto diretto con cani infetti o tramite l’inalazione di particelle infette presenti nell’aria.
Sebbene la tosse dei canili sia generalmente una malattia lieve, può portare a complicazioni più serie come polmonite nei cani giovani o immunodepressi. Il trattamento prevede spesso l’uso di antibiotici per combattere l’infezione batterica e farmaci per alleviare la tosse. La prevenzione è fondamentale e coinvolge la vaccinazione regolare contro la parainfluenza canina e la Bordetella bronchiseptica, nonché la limitazione del contatto con cani infetti. In caso di sintomi, è consigliabile consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.