La torsione gastrica, anche conosciuta come dilatazione-torsione dello stomaco o volvolo gastrico, è una grave e potenzialmente letale condizione che può colpire i cani. Questa patologia si verifica quando lo stomaco del cane si dilata e si torce su se stesso, bloccando l’ingresso e l’uscita del cibo e dei gas. Ciò può causare una serie di complicazioni, tra cui la riduzione del flusso sanguigno agli organi vitali, la rottura dello stomaco e l’accumulo di tossine nel corpo del cane.
I sintomi della torsione gastrica nei cani includono gonfiore addominale, tentativi infruttuosi di vomito, difficoltà respiratorie, aumento della frequenza cardiaca, letargia, salivazione eccessiva e ansia. Questa condizione richiede un intervento medico immediato, poiché può portare rapidamente a uno stato di shock e morte.
La causa esatta della torsione gastrica nei cani non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che diversi fattori possano contribuire, tra cui una predisposizione genetica, l’ingestione di grandi quantità di cibo o acqua, l’esercizio fisico intenso dopo i pasti e la conformazione anatomica del cane.
Per prevenire la torsione gastrica, è consigliabile somministrare al cane pasti più piccoli e frequenti anziché un unico pasto abbondante al giorno, evitare l’esercizio fisico vigoroso dopo i pasti e utilizzare ciotole rialzate per il cibo. Inoltre, alcuni cani possono beneficiare di interventi chirurgici preventivi, come la gastropessi, che fissano lo stomaco per ridurre il rischio di torsione.