La tetania nei cani è una condizione medica caratterizzata da spasmi muscolari involontari e contrazioni persistenti dei muscoli. È causata da un’alterazione del metabolismo del calcio nel corpo del cane. La carenza di calcio nel sangue può essere dovuta a una varietà di fattori, tra cui una dieta sbilanciata, problemi di assorbimento intestinale o problemi endocrini.
I sintomi tipici della tetania includono rigidità muscolare, tremori, contrazioni muscolari sfuggenti e crampi. Questi sintomi possono manifestarsi in diverse parti del corpo, come le zampe, la mandibola o il collo. Nei casi più gravi, la tetania può causare convulsioni e difficoltà respiratorie.
La diagnosi della tetania si basa sui sintomi clinici e sui test di laboratorio per valutare i livelli di calcio nel sangue del cane. Il trattamento prevede solitamente l’uso di integratori di calcio e di una dieta bilanciata. In alcuni casi, può essere necessario somministrare farmaci per controllare gli spasmi muscolari.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il cane possa avere la tetania, in quanto questa condizione può essere potenzialmente pericolosa per la salute dell’animale. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, molti cani affetti da tetania possono avere una buona prognosi e vivere una vita normale.