Tetania

La tetania nei cani è una condizione medica caratterizzata da spasmi muscolari involontari e contrazioni persistenti dei muscoli. È causata da un’alterazione del metabolismo del calcio nel corpo del cane. La carenza di calcio nel sangue può essere dovuta a una varietà di fattori, tra cui una dieta sbilanciata, problemi di assorbimento intestinale o problemi endocrini.

I sintomi tipici della tetania includono rigidità muscolare, tremori, contrazioni muscolari sfuggenti e crampi. Questi sintomi possono manifestarsi in diverse parti del corpo, come le zampe, la mandibola o il collo. Nei casi più gravi, la tetania può causare convulsioni e difficoltà respiratorie.

La diagnosi della tetania si basa sui sintomi clinici e sui test di laboratorio per valutare i livelli di calcio nel sangue del cane. Il trattamento prevede solitamente l’uso di integratori di calcio e di una dieta bilanciata. In alcuni casi, può essere necessario somministrare farmaci per controllare gli spasmi muscolari.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il cane possa avere la tetania, in quanto questa condizione può essere potenzialmente pericolosa per la salute dell’animale. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, molti cani affetti da tetania possono avere una buona prognosi e vivere una vita normale.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da tetania sono il Dobermann, il Rottweiler, il Pastore Tedesco e il Jack Russell Terrier.

Sintomi

I cani affetti da tetania possono mostrare sintomi come rigidità muscolare, contrazioni involontarie, spasmi, difficoltà nel camminare, apertura della bocca eccessiva, iperestesia e convulsioni.

Cure

La tetania nei cani è una condizione in cui i muscoli si contraggono in modo incontrollato. Le cure per i cani affetti da tetania includono la somministrazione di farmaci anticonvulsivanti, come il diazepam, e la gestione delle cause sottostanti come carenze nutrizionali o intossicazioni. Un'adeguata assistenza veterinaria è fondamentale per il trattamento e la cura del cane affetto da tetania.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
74023 - Grottaglie (TA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Fonte Laurentina
00134 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica