Taeniasis (infestazione da tenia)

La taeniasi, anche conosciuta come infestazione da tenia, è una patologia comune nei cani causata dall’infestazione da vermi parassiti noti come tenie. Questi parassiti appartengono al genere Taenia e possono infettare l’intestino del cane.

La taeniasi può essere contratta quando i cani ingeriscono involontariamente le uova delle tenie presenti nell’ambiente, ad esempio attraverso il consumo di carne cruda o insufficientemente cotta contenente cisticerchi (stadi larvali delle tenie). Una volta nell’intestino del cane, le larve si sviluppano e si trasformano in vermi adulti che possono raggiungere lunghezze significative.

I sintomi della taeniasi nei cani possono variare, ma spesso includono la presenza di segmenti di tenia nelle feci o attorno all’ano del cane. Alcuni cani possono manifestare prurito anale, perdita di peso, vomito o diarrea. Inoltre, in casi più gravi, le tenie possono causare occlusione intestinale o altre complicanze.

La diagnosi della taeniasi viene effettuata attraverso l’identificazione dei segmenti di tenia nelle feci o attraverso test di laboratorio specifici. Il trattamento coinvolge solitamente farmaci antiparassitari che eliminano le tenie dall’intestino del cane. È importante anche adottare misure preventive come evitare che i cani ingeriscano carne cruda o contaminata e mantenere un’igiene adeguata nell’ambiente in cui vivono. Consultare sempre un veterinario per una corretta diagnosi e trattamento.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da Taeniasis sono i cani da caccia, come il Beagle e il Bassotto, ma anche i cani randagi o provenienti da aree rurali possono essere colpiti.

Sintomi

I cani affetti da Taeniasis possono mostrare sintomi come perdita di peso, irritabilità, prurito anale, diarrea, vomito, presenza di segmenti di tenia nelle feci o attorno all'ano.

Cure

Le cure per i cani affetti da taeniasi (infestazione da tenia) includono l'uso di farmaci antiparassitari specifici per eliminare il parassita, come praziquantel o epsiprantel. La dose e la durata del trattamento dipendono dal peso del cane e dalla gravità dell'infestazione. È importante anche adottare misure preventive, come evitare l'accesso a fonti di infestazione e mantenere un ambiente igienico. Consultare sempre un veterinario per la diagnosi e il trattamento adeguati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Centro Veterinario Valle Del Treja
00060 - Mazzano Romano (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Dr Dicesare Pietro
71121 - Foggia (FG)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica