Stenosi delle narici

La stenosi delle narici è una patologia che colpisce i cani, caratterizzata dalla restrizione o dall’occlusione delle vie aeree nasali. Questa condizione può essere congenita o acquisita nel corso della vita del cane. Nei casi congeniti, le narici del cane sono anormalmente strette o deformate fin dalla nascita, mentre nelle forme acquisite, l’occlusione delle vie aeree può essere causata da infezioni, infiammazioni o traumi.

La stenosi delle narici può portare a diversi sintomi, tra cui difficoltà respiratorie, respirazione rumorosa, affaticamento durante l’esercizio fisico, sbavature e intolleranza al caldo. I cani affetti da questa condizione possono avere difficoltà a prendere aria attraverso il naso e possono preferire respirare attraverso la bocca.

Il trattamento per la stenosi delle narici può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle cause sottostanti. Nei casi lievi, possono essere consigliate misure conservative come l’evitare l’esposizione al caldo e l’uso di collari anziché pettorine. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per correggere le deformità o rimuovere l’ostacolo alle vie aeree.

È importante consultare un veterinario per una corretta diagnosi e per determinare il trattamento più appropriato per il cane affetto da stenosi delle narici, al fine di migliorare la sua qualità di vita e facilitare la respirazione.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da stenosi delle narici sono il Bulldog inglese, il Bulldog francese, il Carlino e il Boston Terrier.

Sintomi

La stenosi delle narici nei cani può causare difficoltà respiratorie, respirazione rumorosa, sforzo durante l'esercizio, affaticamento, respiro affannoso, colpi di calore e intolleranza al caldo.

Cure

La stenosi delle narici nei cani può richiedere interventi chirurgici correttivi per aprire le vie respiratorie. Le opzioni di trattamento possono includere la rimozione del tessuto eccessivo, la ricostruzione delle narici o la correzione delle anomalie strutturali. Una consulenza veterinaria è fondamentale per determinare la migliore soluzione per il singolo cane affetto.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Amb Vet Ass Myvet
40043 - Marzabotto (BO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Felivet
43035 - Felino (PR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Catellani Chieli Ferri Masi
42017 - Novellara (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Centro Veterinario San Ranieri 1978
56123 - Pisa (PI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica