La stenosi delle narici è una patologia che colpisce i cani, caratterizzata dalla restrizione o dall’occlusione delle vie aeree nasali. Questa condizione può essere congenita o acquisita nel corso della vita del cane. Nei casi congeniti, le narici del cane sono anormalmente strette o deformate fin dalla nascita, mentre nelle forme acquisite, l’occlusione delle vie aeree può essere causata da infezioni, infiammazioni o traumi.
La stenosi delle narici può portare a diversi sintomi, tra cui difficoltà respiratorie, respirazione rumorosa, affaticamento durante l’esercizio fisico, sbavature e intolleranza al caldo. I cani affetti da questa condizione possono avere difficoltà a prendere aria attraverso il naso e possono preferire respirare attraverso la bocca.
Il trattamento per la stenosi delle narici può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle cause sottostanti. Nei casi lievi, possono essere consigliate misure conservative come l’evitare l’esposizione al caldo e l’uso di collari anziché pettorine. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per correggere le deformità o rimuovere l’ostacolo alle vie aeree.
È importante consultare un veterinario per una corretta diagnosi e per determinare il trattamento più appropriato per il cane affetto da stenosi delle narici, al fine di migliorare la sua qualità di vita e facilitare la respirazione.