La steatosi epatica, comunemente nota come fegato grasso, è una patologia che colpisce i cani e si caratterizza dall’accumulo eccessivo di grasso nelle cellule epatiche. Questo disturbo può essere causato da diversi fattori, tra cui l’obesità, una dieta ricca di grassi, l’abuso di farmaci, l’insufficiente apporto di proteine o una predisposizione genetica.
Nelle prime fasi, la steatosi epatica può non manifestare sintomi evidenti, ma con il progredire della malattia, il cane può sviluppare segni come perdita di appetito, vomito, diarrea, letargia e ingrossamento del fegato. In alcuni casi, la patologia può evolvere in una forma più grave chiamata steatoepatite, che comprende infiammazione e danni alle cellule epatiche.
La diagnosi della steatosi epatica si basa su un esame fisico, analisi del sangue e, talvolta, su una biopsia del fegato. Il trattamento coinvolge solitamente modifiche nella dieta, riduzione del peso, l’uso di integratori specifici e il controllo di eventuali condizioni sottostanti. Nei casi più gravi, possono essere necessari farmaci per ridurre l’infiammazione e supportare la funzionalità epatica.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da steatosi epatica, poiché una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono contribuire a migliorare la salute e la qualità di vita dell’animale.