Spondilosi

La spondilosi è una patologia comune che colpisce i cani, in particolare quelli di età avanzata. Si caratterizza per la formazione di crescite ossee anomale lungo le vertebre della colonna vertebrale. Queste crescite, chiamate osteofiti, possono causare rigidità, dolore e limitata mobilità nel cane affetto da spondilosi.

La spondilosi è spesso associata all’usura naturale delle articolazioni e dei dischi intervertebrali nel corso degli anni. I cani più colpiti sono generalmente quelli di taglia grande o gigante, ma può verificarsi anche in cani di taglia più piccola.

I sintomi della spondilosi nei cani includono difficoltà nel camminare, zoppia, rigidità della colonna vertebrale, dolore al tocco e diminuzione dell’attività fisica. In alcuni casi, la patologia può causare compressione dei nervi spinali, portando a deficit neurologici come debolezza o perdita di controllo degli arti inferiori.

La diagnosi di spondilosi viene solitamente confermata attraverso esami radiografici della colonna vertebrale, che mostrano la presenza di osteofiti. Il trattamento della spondilosi nei cani può includere terapie farmacologiche per alleviare il dolore e l’infiammazione, terapie fisiche come la fisioterapia e l’uso di supporti ortopedici per migliorare la mobilità.

È importante monitorare attentamente i cani affetti da spondilosi e fornire loro cure adeguate per garantire una buona qualità di vita nonostante la patologia. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato per il proprio cane.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da spondilosi sono il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Boxer, il Cane Corso e il Dobermann.

Sintomi

La spondilosi nei cani può causare rigidità, difficoltà nei movimenti, zoppia, dolore alla schiena, debolezza nelle zampe posteriori e problemi nell'urinare o defecare.

Cure

Le cure per i cani affetti da spondilosi, una condizione degenerativa della colonna vertebrale, possono includere terapie farmacologiche per il controllo del dolore e dell'infiammazione, fisioterapia per migliorare la mobilità e la forza muscolare, modifiche all'ambiente domestico per ridurre i rischi di cadute, e in alcuni casi interventi chirurgici per alleviare la compressione spinale. È fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento appropriati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria Dr Maffi
25036 - Palazzolo sull'Oglio (BS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatirio Veterinario Dott. Emilio Pii
58033 - Castel del Piano (GR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Centro Veterinario
95100 - Catania (CT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Borgo Po
10133 - Torino (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Sant’eligio
62019 - Recanati (MC)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Veterinaria Palestro
16122 - Genova (GE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica