La sinusite nei cani è una condizione caratterizzata dall’infiammazione dei seni paranasali, che sono cavità d’aria situate intorno al naso. Questa patologia può essere causata da diverse ragioni, tra cui infezioni batteriche, infezioni fungine, allergie o anomalie anatomiche. I sintomi comuni della sinusite nei cani includono starnuti frequenti, secrezioni nasali purulente o mucose, difficoltà respiratorie, perdita di appetito e letargia. Alcuni cani possono anche mostrare dolore o sensibilità nella zona del viso. La diagnosi di sinusite viene solitamente confermata tramite esami fisici, analisi delle secrezioni nasali o radiografie dei seni paranasali. Il trattamento della sinusite nei cani può includere l’uso di antibiotici per combattere eventuali infezioni batteriche, farmaci antinfiammatori per ridurre l’infiammazione e, in alcuni casi, interventi chirurgici per risolvere le anomalie anatomiche. È importante consultare un veterinario per una corretta diagnosi e un piano di trattamento adeguato per il benessere del cane.
NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.