Sindrome di Cauda Equina

La sindrome di Cauda Equina è una patologia che colpisce i cani e coinvolge la regione terminale del midollo spinale, nota come cauda equina. Questa sindrome è caratterizzata dalla compressione o dalla lesione dei nervi spinali nella zona caudale della colonna vertebrale del cane.

I sintomi della sindrome di Cauda Equina nei cani includono dolore nella zona lombare, difficoltà a camminare, debolezza o paralisi alle zampe posteriori, incontinenza urinaria e fecale, ridotta sensibilità o perdita di controllo della coda. Questi sintomi possono variare in gravità a seconda della gravità della compressione o della lesione nervosa.

Le cause della sindrome di Cauda Equina nei cani possono essere diverse e includono ernie del disco, tumori spinali, traumi alla colonna vertebrale o infezioni. La diagnosi di questa sindrome viene stabilita attraverso l’esame fisico, l’anamnesi del cane e l’ausilio di esami diagnostici come radiografie, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM).

Il trattamento della sindrome di Cauda Equina nei cani può includere interventi chirurgici per rimuovere la causa della compressione o della lesione nervosa, terapia farmacologica per alleviare il dolore e la riabilitazione fisica per migliorare la mobilità e la funzionalità del cane. È importante consultare un veterinario specializzato per una corretta diagnosi e un appropriato piano di trattamento per il cane affetto da questa sindrome.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette dalla Sindrome di Cauda Equina sono il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever, il Bassotto, il Cocker Spaniel e il Dobermann.

Sintomi

I cani affetti da Sindrome di Cauda Equina possono mostrare sintomi come difficoltà nel camminare, debolezza agli arti posteriori, incontinenza urinaria o fecale, dolore alla coda e perdita di controllo degli sfinteri.

Cure

Le cure per i cani affetti dalla Sindrome di Cauda Equina possono includere interventi chirurgici per rimuovere eventuali ernie del disco, terapie farmacologiche per alleviare il dolore e l'infiammazione, fisioterapia per migliorare la mobilità e il recupero, e modifiche dell'ambiente domestico per prevenire lesioni. Il trattamento specifico dipende dal grado di gravità e dalle necessità individuali del cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria Il Gatto E La Volpe
52011 - Bibbiena (AR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Cavour
27026 - Garlasco (PV)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica