Sindrome di Addison (ipoadrenocorticismo)

La sindrome di Addison, nota anche come ipoadrenocorticismo, è una patologia endocrina che colpisce i cani. È caratterizzata da una produzione insufficiente di ormoni corticosurrenali da parte delle ghiandole surrenali. Le ghiandole surrenali sono responsabili della produzione di cortisolo e aldosterone, che sono essenziali per il normale funzionamento del corpo.

Nella sindrome di Addison, le ghiandole surrenali non riescono a produrre una quantità sufficiente di questi ormoni, portando a una serie di sintomi. Tra i sintomi più comuni vi sono letargia, debolezza muscolare, perdita di peso, vomito, diarrea, disidratazione e intolleranza allo stress. Alcuni cani possono anche sviluppare ipoglicemia, bradicardia e problemi renali.

Questa patologia può essere causata da una reazione autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le ghiandole surrenali, o da altre condizioni come infezioni, tumori o lesioni alle ghiandole surrenali.

La diagnosi della sindrome di Addison viene effettuata attraverso test specifici che misurano i livelli di cortisolo e aldosterone nel sangue. Il trattamento prevede la somministrazione di sostituti degli ormoni mancanti attraverso terapia farmacologica a vita.

È importante che i cani affetti da questa patologia siano monitorati attentamente e ricevano cure adeguate per mantenere la loro qualità di vita. La sindrome di Addison, se rilevata precocemente e trattata correttamente, può essere gestita in modo efficace.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette dalla Sindrome di Addison sono il Bouledogue Francese, il Rottweiler, il Pastore Australiano e il West Highland White Terrier.

Sintomi

I sintomi della Sindrome di Addison nei cani includono letargia, debolezza, vomito, diarrea, perdita di appetito, disidratazione, aumento della sete, perdita di peso e cambiamenti nella pelle e nel pelo.

Cure

Le cure per i cani affetti da Sindrome di Addison (ipoadrenocorticismo) includono la somministrazione di terapia sostitutiva con ormoni corticosteroidi come il desossicortone pivalato o il prednisolone. È necessario monitorare attentamente il cane per regolare la dose e trattare eventuali crisi addisoniane con fluidi e corticosteroidi. Una corretta gestione veterinaria è essenziale per mantenere il benessere del cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Valle Del Reno
40038 - Vergato (BO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Nomentano
00156 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica