La sindrome da immunodeficienza acquisita del cane, comunemente nota come AIDS del cane, è una patologia che colpisce il sistema immunitario dei cani. È causata da un virus chiamato virus dell’immunodeficienza dei felini (FIV), che è simile all’HIV umano.
I cani affetti da questa sindrome presentano un sistema immunitario compromesso, rendendoli più suscettibili alle infezioni batteriche, virali e fungine. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono letargia, febbre, perdita di peso, diarrea, inappetenza e infezioni ricorrenti.
La trasmissione della sindrome da immunodeficienza acquisita del cane avviene principalmente attraverso il morso profondo durante lotte tra cani infetti e non infetti. Tuttavia, la malattia può anche essere trasmessa dalla madre al cucciolo durante la gravidanza o l’allattamento.
Attualmente non esiste una cura per questa patologia, ma è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del cane mediante trattamenti di supporto e prevenzione delle infezioni. La prevenzione è fondamentale per evitare la diffusione della malattia, che può essere raggiunta attraverso la sterilizzazione, l’evitare le lotte tra cani e il mantenimento di un ambiente igienico.
In conclusione, la sindrome da immunodeficienza acquisita del cane è una patologia che colpisce il sistema immunitario dei cani, rendendoli suscettibili a numerose infezioni. La consapevolezza, la prevenzione e il trattamento adeguato sono fondamentali per la gestione di questa malattia.