Sarcoptes (rogna sarcoptica)

La rogna sarcoptica, nota anche come scabbia canina, è una patologia cutanea contagiosa che colpisce i cani. È causata dall’infestazione del parassita Sarcoptes scabiei, un acaro microscopico che penetra nella pelle del cane. La rogna sarcoptica provoca intensa prurito, arrossamento e infiammazione della pelle, causando disagio e irritazione al cane infetto.

I sintomi comuni della rogna sarcoptica includono perdita di pelo, croste, lesioni cutanee, irritazione delle orecchie e prurito persistente. Il cane infetto può grattarsi in modo eccessivo, causando ulteriori danni alla pelle e potenziali infezioni secondarie.

La rogna sarcoptica può diffondersi facilmente da un cane infetto a un altro attraverso il contatto diretto o indiretto. La diagnosi viene solitamente effettuata mediante un esame cutaneo e la conferma può richiedere anche analisi di laboratorio.

Il trattamento della rogna sarcoptica coinvolge l’uso di farmaci antiparassitari specifici per eliminare gli acari. È importante trattare tutti i cani che sono stati in contatto con il cane infetto per evitare la diffusione della patologia. Inoltre, è essenziale mantenere una buona igiene e un ambiente pulito per prevenire future infestazioni.

È consigliabile consultare un veterinario per una corretta diagnosi e per un piano di trattamento adeguato per la rogna sarcoptica nei cani.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da Sarcoptes (rogna sarcoptica) sono il Pastore Tedesco, il West Highland White Terrier, il Dalmata e il Jack Russell Terrier.

Sintomi

I cani affetti da Sarcoptes (rogna sarcoptica) possono manifestare prurito intenso, perdita di pelo, arrossamento della pelle, croste, escoriazioni e secchezza cutanea.

Cure

Le cure per i cani affetti da Sarcoptes, una forma di rogna sarcoptica, includono l'uso di farmaci antiparassitari specifici per eliminare gli acari sottocutanei. È importante consultare un veterinario per la diagnosi e la prescrizione dei farmaci appropriati. In alcuni casi, potrebbe essere necessario trattare anche l'ambiente in cui vive il cane per prevenire reinfezioni.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Centro Veterinario Dr.rossi
27042 - Robecco Pavese (PV)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Fonte Laurentina
00134 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica