La rottura del tendine d’Achille nei cani è una patologia comune che coinvolge la rottura o la lesione del tendine che collega il muscolo del polpaccio all’osso del tallone. È più comune nei cani di taglia grande e nei cani di razza come il Labrador Retriever, il Rottweiler e il Cane Corso.
La rottura del tendine d’Achille può essere causata da un trauma diretto o da uno sforzo eccessivo durante l’esercizio fisico. I sintomi tipici includono zoppia improvvisa, dolore, gonfiore e difficoltà nel camminare o nel sostenere il peso sull’arto interessato. Alcuni cani possono anche mostrare segni di disagio quando cercano di estendere l’arto.
La diagnosi di rottura del tendine d’Achille nei cani viene solitamente confermata mediante esami fisici, radiografie e, talvolta, ecografie. Il trattamento può variare a seconda della gravità della lesione e può includere l’intervento chirurgico per riparare il tendine o l’uso di gessi o tutori per immobilizzare l’arto.
La riabilitazione post-operatoria è essenziale per il recupero completo del cane e può includere terapie fisiche, esercizi di stretching e terapie farmacologiche per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
È importante consultare un veterinario se si sospetta una rottura del tendine d’Achille nel proprio cane, poiché una diagnosi e un trattamento tempestivi possono migliorare le possibilità di un recupero completo e di una funzionalità normale dell’arto interessato.