Rinite e sinusite

La rinite e la sinusite sono due patologie comuni che possono colpire i cani. La rinite si riferisce all’infiammazione della mucosa nasale, mentre la sinusite è l’infiammazione delle cavità nasali. Entrambe le condizioni possono essere causate da diverse ragioni, tra cui allergie, infezioni batteriche o virali, irritanti ambientali o anomalie anatomiche.

I sintomi della rinite e della sinusite nei cani includono starnuti frequenti, secrezione nasale, congestione, prurito al naso, difficoltà respiratorie e perdita dell’olfatto. Alcuni cani possono anche manifestare cambiamenti comportamentali, come irritabilità o apatia.

La diagnosi di queste patologie viene solitamente effettuata da un veterinario attraverso l’esame fisico, l’anamnesi del cane e, in alcuni casi, la radiografia o altre analisi diagnostiche.

Il trattamento può variare a seconda della causa sottostante. Può includere l’uso di farmaci antinfiammatori, antistaminici, antibiotici o antivirali, a seconda delle necessità. Inoltre, può essere consigliabile evitare l’esposizione a allergeni o irritanti noti e fornire un ambiente pulito e privo di fumo.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane abbia una rinite o sinusite per garantire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Razze più colpite

Alcune razze di cani più frequentemente affette da rinite e sinusite includono il Bulldog, il Carlino, il Boxer, il Bassotto, il Basset Hound e il Cane Corso.

Sintomi

I sintomi della rinite e sinusite nei cani possono includere starnuti frequenti, naso che cola, occhi lacrimanti, respirazione rumorosa, perdita di appetito e comportamento letargico.

Cure

Le cure per i cani affetti da rinite e sinusite possono includere terapie farmacologiche, come antibiotici o antinfiammatori prescritti dal veterinario. È importante mantenere l'ambiente pulito e privo di allergeni, evitando sostanze irritanti come fumo o profumi forti. L'uso di umidificatori può aiutare ad alleviare i sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere eventuali ostruzioni nasali.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Studio Medico Veterinario Dr. Frigerio
23900 - Lecco (LC)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Ausonia
04019 - Terracina (LT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
80126 - Napoli (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
64018 - Tortoreto (TE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale