La retinopatia è una patologia che colpisce gli occhi dei cani e può provocare problemi alla retina, la parte dell’occhio responsabile della percezione della luce. Questa condizione può essere ereditaria o acquisita a causa di malattie o lesioni oculari. La retinopatia ereditaria è spesso associata a determinate razze canine e può manifestarsi in diversi modi, come la degenerazione progressiva della retina o la formazione di vasi sanguigni anomali che possono danneggiare la vista. Alcuni cani affetti da retinopatia possono manifestare sintomi come visione offuscata, difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione o cecità totale. La diagnosi di retinopatia viene solitamente effettuata attraverso esami oculari approfonditi e può richiedere l’intervento di un veterinario specializzato in oftalmologia veterinaria. Sebbene la retinopatia non sia sempre curabile, esistono opzioni di trattamento disponibili per gestire i sintomi e preservare la visione del cane nella misura del possibile.
NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.