Retinite

La retinite nei cani è una patologia che colpisce la retina, il tessuto sensibile alla luce che riveste la parte interna dell’occhio. Si tratta di un disturbo degenerativo che può portare a una perdita progressiva della vista. La retinite può manifestarsi in diverse forme, tra cui la retinite pigmentosa, la distrofia retinica e la degenerazione progressiva della retina.

I sintomi della retinite nei cani possono includere un cambiamento nel comportamento visivo, come difficoltà nell’orientarsi in ambienti familiari, evitamento della luce o sbattere contro oggetti. Altri segni possono comprendere una diminuzione nell’abilità di vedere al buio, pupil dilatate o anormalità nell’aspetto dell’occhio.

La retinite nei cani può essere causata da fattori genetici, infezioni, traumi o malattie autoimmuni. Sebbene non ci sia una cura definitiva per la retinite, esistono trattamenti che possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita del cane. Questi possono includere farmaci, integratori alimentari e interventi chirurgici in casi selezionati.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa soffrire di retinite, in modo da poter ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da retinite includono il barboncino, il labrador retriever, il golden retriever, il cane guida per non vedenti, il pastore tedesco e il cocker spaniel.

Sintomi

La Retinite nei cani può presentarsi con sintomi come visione offuscata, difficoltà a vedere al buio, dilatazione delle pupille, perdita di visione centrale, cambiamenti comportamentali e occhi che sembrano luccicare o riflettere la luce.

Cure

Le cure per i cani affetti da retinite possono includere terapie mediche, interventi chirurgici o l'uso di ausili visivi. La terapia può coinvolgere farmaci per rallentare la progressione della malattia o alleviare i sintomi. Gli interventi chirurgici come la vitrectomia possono essere considerati per rimuovere il fluido opaco dall'occhio. Gli ausili visivi come gli occhiali o le visiere protettive possono aiutare a migliorare la visione residua. La gestione dell'ambiente e l'addestramento specifico possono anche essere utili per aiutare i cani affetti da retinite a vivere una vita migliore.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Centro
10122 - Torino (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Centro Veterinario Giarre
95014 - Giarre (CT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica