La regurgitazione nei cani è una patologia caratterizzata dal ritorno passivo del cibo o del liquido dallo stomaco all’esofago e alla bocca senza che vi sia un’azione di contrazione attiva dell’esofago. A differenza del vomito, la regurgitazione avviene senza sforzo o nausea.
Ciò può essere causato da una serie di fattori, tra cui la presenza di una malformazione congenita dell’esofago, l’accumulo di cibo in eccesso nell’esofago a causa di una stenosi o un’ostruzione, o una malattia del nervo vago responsabile del controllo dello svuotamento dello stomaco.
I sintomi della regurgitazione possono includere la presenza di cibo non digerito o liquido nella bocca o sul pavimento, tosse, difficoltà a deglutire e perdita di peso. È importante consultare un veterinario se si sospetta che il cane soffra di regurgitazione, in quanto potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici come radiografie, endoscopia o fluoroscopia per determinare la causa sottostante.
Il trattamento della regurgitazione dipenderà dalla causa sottostante e potrebbe includere modifiche nella dieta, farmaci per migliorare la motilità dell’esofago o, nei casi più gravi, intervento chirurgico per correggere anomalie strutturali. Una gestione adeguata della patologia può aiutare a migliorare la qualità di vita del cane affetto da regurgitazione.