Pioderma

Il pioderma è una patologia cutanea comune nei cani che si caratterizza da un’infezione batterica della pelle. Si manifesta attraverso la comparsa di lesioni cutanee infiammate, pruriginose e spesso dolorose. Questa condizione può colpire cani di tutte le razze e età, ma alcune razze sembrano essere più suscettibili, come i cani di razza Bulldog, Labrador Retriever e Shar-Pei.

Il pioderma può essere classificato in superficiale o profondo, a seconda delle diverse profondità di penetrazione dei batteri nell’epidermide. I sintomi comuni includono arrossamento della pelle, pustole, croste, perdita di pelo e prurito intenso. Nei casi più gravi, possono verificarsi ulcere e ascessi.

Le cause del pioderma nei cani possono essere diverse, tra cui allergie, parassiti cutanei, problemi immunologici, malattie sottostanti o lesioni cutanee. Una diagnosi accurata richiede un esame fisico del cane e, in alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare test di laboratorio per identificare l’agente patogeno responsabile dell’infezione.

Il trattamento del pioderma coinvolge solitamente l’uso di antibiotici per via orale o topica, insieme a terapie complementari come lo shampoo medicato, l’uso di corticosteroidi o l’eliminazione delle cause sottostanti. È importante seguire attentamente le indicazioni del veterinario e completare il ciclo di trattamento prescritto per prevenire recidive. In alcuni casi, potrebbe essere necessario apportare modifiche alla dieta o agli ambienti in cui vive il cane per prevenire future infezioni.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da pioderma includono il Carlino, il Bulldog Francese, il Labrador Retriever, il Golden Retriever, il Boxer e il Pastore Tedesco.

Sintomi

I sintomi del Pioderma nei cani possono includere prurito intenso, arrossamento della pelle, pustole, croste, perdita di pelo, cattivo odore e possibile ulcerazione della pelle.

Cure

Le cure per i cani affetti da Pioderma possono includere: terapia antibiotica per combattere l'infezione batterica, shampoo antimicrobico per ridurre il numero di batteri sulla pelle, terapia topica con creme o lozioni per ridurre l'infiammazione e la prurito, e talvolta una dieta specifica per rafforzare il sistema immunitario del cane. È importante consultare un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento appropriati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Tre Fontane
42123 - Reggio nell'Emilia (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
20089 - Rozzano (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario
12042 - Bra (CN)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Citta’ Di Monza
20900 - Monza (MB)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica