Peritonite

La peritonite nei cani è una grave condizione medica caratterizzata da un’infiammazione del peritoneo, la membrana sottile che riveste l’addome interno. Questa patologia può essere causata da diverse ragioni, tra cui infezioni batteriche, traumi, malattie autoimmuni o tumori.

La peritonite può manifestarsi in due forme: la peritonite umida, in cui si accumula liquido infiammatorio nell’addome, e la peritonite secca, in cui il liquido non è presente ma l’infiammazione è comunque presente.

I sintomi della peritonite nei cani possono includere dolore addominale, distensione addominale, perdita di appetito, letargia, vomito, diarrea e febbre. Tuttavia, i segni clinici possono variare a seconda della causa sottostante.

La diagnosi della peritonite nei cani richiede un esame fisico completo, analisi del sangue, radiografie e, in alcuni casi, ecografie addominali o una paracentesi per raccogliere campioni di fluido per l’analisi.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapia antibiotica, drenaggio dell’addome infetto, terapia di supporto e intervento chirurgico, se necessario.

La peritonite nei cani è una patologia grave e richiede tempestiva diagnosi e trattamento. La prognosi dipende dalla causa sottostante, dallo stato di salute generale del cane e dalla rapida risposta al trattamento. Pertanto, è fondamentale consultare un veterinario se si sospetta la presenza di peritonite nel proprio cane.

Razze più colpite

La peritonite può colpire cani di tutte le razze, ma alcune razze più comuni che possono essere maggiormente predisposte includono il Dobermann, il Rottweiler, il Pastore Tedesco e il Golden Retriever.

Sintomi

I cani affetti da peritonite possono mostrare sintomi come perdita di appetito, letargia, febbre, diarrea, vomito, addome dolorante, difficoltà respiratorie e cambiamenti comportamentali. È importante consultare un veterinario per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.

Cure

Le cure per i cani affetti da peritonite dipendono dalla forma della malattia. La peritonite infettiva richiede terapia antibiotica e supporto sintomatico. Nella peritonite sterile, il trattamento è principalmente di supporto, con fluidoterapia, alimentazione adeguata e farmaci per alleviare i sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere l'accumulo di fluidi addominali. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario San Lorenzo
62012 - Civitanova Marche (MC)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Barberio
74013 - Ginosa (TA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica