La peritonite nei cani è una grave condizione medica caratterizzata da un’infiammazione del peritoneo, la membrana sottile che riveste l’addome interno. Questa patologia può essere causata da diverse ragioni, tra cui infezioni batteriche, traumi, malattie autoimmuni o tumori.
La peritonite può manifestarsi in due forme: la peritonite umida, in cui si accumula liquido infiammatorio nell’addome, e la peritonite secca, in cui il liquido non è presente ma l’infiammazione è comunque presente.
I sintomi della peritonite nei cani possono includere dolore addominale, distensione addominale, perdita di appetito, letargia, vomito, diarrea e febbre. Tuttavia, i segni clinici possono variare a seconda della causa sottostante.
La diagnosi della peritonite nei cani richiede un esame fisico completo, analisi del sangue, radiografie e, in alcuni casi, ecografie addominali o una paracentesi per raccogliere campioni di fluido per l’analisi.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapia antibiotica, drenaggio dell’addome infetto, terapia di supporto e intervento chirurgico, se necessario.
La peritonite nei cani è una patologia grave e richiede tempestiva diagnosi e trattamento. La prognosi dipende dalla causa sottostante, dallo stato di salute generale del cane e dalla rapida risposta al trattamento. Pertanto, è fondamentale consultare un veterinario se si sospetta la presenza di peritonite nel proprio cane.