La parodontite è una patologia comune che colpisce i cani e coinvolge l’infiammazione e l’infezione delle gengive e dei tessuti circostanti. Si verifica a causa della formazione di placca batterica e tartaro sui denti del cane. Se non viene trattata, la parodontite può causare danni significativi alla salute dentale del cane e persino alla sua salute generale.
I sintomi della parodontite nei cani includono alito cattivo persistente, gengive arrossate, gonfie o sanguinanti, perdita di denti, dolore durante la masticazione, difficoltà a mangiare e accumulo di placca e tartaro visibili sui denti. La parodontite può anche portare a complicazioni come infezioni sistemiche, danni ai tessuti circostanti e perdita ossea.
La prevenzione della parodontite nei cani è fondamentale e può essere raggiunta attraverso una corretta igiene orale, che include spazzolare regolarmente i denti del cane, somministrare cibi secchi o croccantini che aiutano a rimuovere la placca e il tartaro e portare il cane dal veterinario per controlli dentali periodici e pulizie professionali.
In caso di parodontite diagnosticata, è importante seguire il trattamento prescritto dal veterinario, che può includere la pulizia dentale approfondita, la somministrazione di antibiotici, l’estrazione dei denti danneggiati e un’adeguata gestione dell’igiene orale a lungo termine.
In conclusione, la parodontite è una patologia dentale comune nei cani, ma con una buona igiene orale e cure veterinarie adeguate, è possibile prevenirla o gestirla efficacemente per mantenere una buona salute orale e generale del cane.