Panosteite (infiammazione ossea)

La panosteite, nota anche come infiammazione ossea, è una patologia comune nei cani giovani e in crescita. È caratterizzata da un’infiammazione dolorosa all’interno degli alberi ossei lunghi, come l’omero o il femore. La causa esatta della panosteite non è ancora del tutto compresa, ma si ritiene che sia legata a una combinazione di fattori genetici, nutrizionali e ambientali.

I sintomi della panosteite possono variare, ma spesso includono claudicazione intermittente, zoppia, dolore e rigidità articolare. Alcuni cani possono anche mostrare febbre e perdita di appetito. Poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni ortopediche, la diagnosi di panosteite richiede esami radiografici e la valutazione dei sintomi clinici.

Fortunatamente, la panosteite è una condizione autolimitante che di solito si risolve da sola nel giro di alcuni mesi. Nel frattempo, il trattamento prevede spesso l’uso di analgesici per alleviare il dolore e riposo limitato per evitare sforzi eccessivi. In alcuni casi, possono essere prescritti anche integratori alimentari specifici.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere la panosteite, in modo da ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da panosteite, un'infiammazione ossea, includono il pastore tedesco, il labrador retriever, il rottweiler, il dobermann e il grande danese.

Sintomi

La panosteite nei cani può causare zoppia intermittente, dolore osseo, claudicazione, rigidità, gonfiore e sensibilità alle zampe. Consulta sempre un veterinario per una diagnosi accurata.

Cure

Le cure per i cani affetti da panosteite, un'infiammazione ossea, possono includere terapie farmacologiche per il controllo del dolore e dell'infiammazione, riposo e limitazione dell'attività fisica, una dieta bilanciata e integratori alimentari per favorire la guarigione. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
44028 - Poggio Renatico (FE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Dr Casu
07046 - Porto Torres (SS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale