La panosteite, nota anche come infiammazione ossea, è una patologia comune nei cani giovani e in crescita. È caratterizzata da un’infiammazione dolorosa all’interno degli alberi ossei lunghi, come l’omero o il femore. La causa esatta della panosteite non è ancora del tutto compresa, ma si ritiene che sia legata a una combinazione di fattori genetici, nutrizionali e ambientali.
I sintomi della panosteite possono variare, ma spesso includono claudicazione intermittente, zoppia, dolore e rigidità articolare. Alcuni cani possono anche mostrare febbre e perdita di appetito. Poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni ortopediche, la diagnosi di panosteite richiede esami radiografici e la valutazione dei sintomi clinici.
Fortunatamente, la panosteite è una condizione autolimitante che di solito si risolve da sola nel giro di alcuni mesi. Nel frattempo, il trattamento prevede spesso l’uso di analgesici per alleviare il dolore e riposo limitato per evitare sforzi eccessivi. In alcuni casi, possono essere prescritti anche integratori alimentari specifici.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere la panosteite, in modo da ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.