Pannus (cheratite cronica superficiale)

Il Pannus, noto anche come cheratite cronica superficiale, è una patologia oculare che colpisce i cani. Si tratta di una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del cane attacca erroneamente la cornea, la parte trasparente dell’occhio. Questo provoca infiammazione e deposito di tessuto fibrovascolare sulla superficie corneale.

I sintomi del Pannus includono arrossamento degli occhi, produzione eccessiva di lacrime, ispessimento della cornea e formazione di vasi sanguigni anormali. La malattia può progredire nel tempo, portando a una visione offuscata o addirittura alla perdita di vista se non trattata adeguatamente.

Le cause esatte del Pannus non sono ancora del tutto comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano contribuire allo sviluppo della malattia. Alcune razze di cani, come il Pastore Tedesco, il Dobermann e il Labrador Retriever, sembrano essere più suscettibili.

Il trattamento del Pannus può coinvolgere l’uso di colliri e unguenti corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e controllare la progressione della malattia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto fibrovascolare sulla cornea.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere il Pannus, in quanto una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono contribuire a preservare la vista del cane e migliorare la sua qualità di vita.

Razze più colpite

Pannus colpisce comunemente il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever, il Golden Retriever, il Boxer e il Bulldog Inglese.

Sintomi

I cani affetti da Pannus possono manifestare sintomi oculari come infiammazione, arrossamento, lacrimazione e formazione di tessuto cicatriziale sulla cornea, che può portare a perdita di vista se non trattato adeguatamente.

Cure

Il Pannus, o cheratite cronica superficiale, è una malattia oculare che colpisce i cani. Le cure per il Pannus includono l'uso di colliri a base di corticosteroidi o immunosoppressori per ridurre l'infiammazione e l'uso di occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce ultravioletta. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
10147 - Torino (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario Camuno
25050 - Pian Camuno (BS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario Isola Vicentina
36033 - Isola Vicentina (VI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica