Il Pannus, noto anche come cheratite cronica superficiale, è una patologia oculare che colpisce i cani. Si tratta di una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del cane attacca erroneamente la cornea, la parte trasparente dell’occhio. Questo provoca infiammazione e deposito di tessuto fibrovascolare sulla superficie corneale.
I sintomi del Pannus includono arrossamento degli occhi, produzione eccessiva di lacrime, ispessimento della cornea e formazione di vasi sanguigni anormali. La malattia può progredire nel tempo, portando a una visione offuscata o addirittura alla perdita di vista se non trattata adeguatamente.
Le cause esatte del Pannus non sono ancora del tutto comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano contribuire allo sviluppo della malattia. Alcune razze di cani, come il Pastore Tedesco, il Dobermann e il Labrador Retriever, sembrano essere più suscettibili.
Il trattamento del Pannus può coinvolgere l’uso di colliri e unguenti corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e controllare la progressione della malattia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto fibrovascolare sulla cornea.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere il Pannus, in quanto una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono contribuire a preservare la vista del cane e migliorare la sua qualità di vita.