Osteosarcoma

L’osteosarcoma è una forma di cancro osseo che colpisce i cani. È considerato il tumore osseo primario più comune nei cani e di solito si sviluppa nelle ossa lunghe, come il femore o l’omero. Questa patologia è più comune nei cani di taglia grande e gigante, anche se può verificarsi in qualsiasi razza.

L’osteosarcoma può causare dolore, gonfiore e zoppia nell’animale colpito. I cani affetti possono mostrare segni di disagio o possono evitare di appoggiare il peso sulla zampa interessata. In alcuni casi, il tumore può diffondersi ad altri tessuti, come i polmoni, formando metastasi.

La diagnosi dell’osteosarcoma nei cani richiede una combinazione di esami, tra cui radiografie, biopsie e talvolta scansioni TC o risonanze magnetiche. Il trattamento può includere l’amputazione della zampa colpita seguita da chemioterapia per ridurre le probabilità di metastasi. Altre opzioni di trattamento possono includere la radioterapia o la terapia del dolore palliativa. Tuttavia, l’osteosarcoma è spesso aggressivo e la prognosi può essere riservata.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da osteosarcoma, in modo da poter valutare le opzioni di trattamento e fornire il miglior supporto possibile all’animale.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da osteosarcoma sono il Pastore Tedesco, il Rottweiler, il Labrador Retriever e il Golden Retriever.

Sintomi

I cani affetti da osteosarcoma possono presentare dolore, zoppia, gonfiore, perdita di appetito, letargia, perdita di peso e fratture spontanee. La diagnosi richiede l'esame radiografico ed è fondamentale un intervento veterinario tempestivo.

Cure

Le cure per i cani affetti da osteosarcoma, una forma comune di tumore osseo, possono includere l'amputazione del membro colpito, la chemioterapia per ridurre la diffusione del cancro e il controllo del dolore con farmaci appropriati. In alcuni casi, la radioterapia può essere utilizzata per ridurre i sintomi. Il trattamento dipende dalla gravità e dallo stadio della malattia, quindi è importante consultare un veterinario specializzato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria “a. Volta”
07026 - Olbia (OT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Studio Veterinario San Marco
06131 - Perugia (PG)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Veterinaria Preneste
00176 - Roma (RM)Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Medicina generale, Medicina specialistica