L’osteomielite nei cani è una patologia infettiva che colpisce l’osso e il midollo osseo. Si tratta di un’infiammazione cronica causata da batteri, solitamente Staphylococcus o Streptococcus, che penetrano nell’osso attraverso ferite aperte, fratture o interventi chirurgici.
I sintomi dell’osteomielite nei cani possono includere dolore, gonfiore e rigidità nell’area colpita, che può essere calda al tatto. Il cane può mostrare segni di zoppia o debolezza nell’arto colpito. In alcuni casi, può verificarsi un’ulcera cutanea o un ascesso vicino al sito dell’infezione.
La diagnosi di osteomielite nei cani richiede un esame fisico approfondito, radiografie e talvolta prelievi di campioni di tessuto osseo per l’analisi microbiologica.
Il trattamento dell’osteomielite nei cani prevede l’uso di antibiotici a largo spettro per eliminare l’infezione e, in alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per rimuovere il tessuto infetto o stabilizzare l’osso danneggiato.
Una gestione adeguata dell’osteomielite richiede cure a lungo termine, inclusi controlli veterinari regolari, terapia antibiotica prolungata e supporto nutrizionale appropriato per favorire la guarigione. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, molti cani possono riprendersi completamente dall’osteomielite.