Osteodistrofia fibrosa

L’osteodistrofia fibrosa è una patologia ossea che colpisce i cani, caratterizzata da un’anomala formazione di tessuto fibroso al posto del tessuto osseo normale. Questa condizione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui una dieta squilibrata, una carenza di calcio e vitamina D, nonché una predisposizione genetica.

I cani affetti da osteodistrofia fibrosa possono manifestare una serie di sintomi, tra cui debolezza, zoppia, dolori articolari, deformità scheletriche e fratture spontanee. La patologia colpisce principalmente i cuccioli in fase di crescita, in quanto il loro scheletro è ancora in via di sviluppo e più vulnerabile.

La diagnosi dell’osteodistrofia fibrosa viene effettuata attraverso esami radiografici e analisi del sangue per valutare i livelli di calcio e vitamina D. Il trattamento prevede solitamente l’implementazione di una dieta bilanciata, integratori di calcio e vitamina D, nonché terapie specifiche per alleviare il dolore e promuovere la guarigione ossea.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da osteodistrofia fibrosa, in quanto una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono aiutare a gestire e migliorare la qualità di vita dell’animale.

Razze più colpite

Le razze più frequentemente affette da osteodistrofia fibrosa sono il Rottweiler, il Dobermann, il San Bernardo, il Golden Retriever e il Labrador Retriever.

Sintomi

L'osteodistrofia fibrosa nei cani può presentarsi con sintomi come dolore osseo, zoppia, deformità scheletriche, ingrossamento delle ossa, perdita di appetito e letargia.

Cure

La cura per i cani affetti da osteodistrofia fibrosa può includere una combinazione di interventi veterinari. Questi possono comprendere l'uso di farmaci per controllare il dolore e l'infiammazione, la gestione nutrizionale con una dieta bilanciata e specifica, l'apporto di integratori vitaminici e minerali, e talvolta la chirurgia per trattare le lesioni ossee. È fondamentale consultare un veterinario per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato per il cane affetto.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Faggiano
73024 - Maglie (LE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Centro Veterinario La Fonte
61121 - Pesaro (PU)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica