L’osteocondrite dissecante (OCD) è una patologia delle articolazioni che può colpire i cani. Si tratta di una condizione in cui il tessuto osseo e cartilagineo dell’articolazione non si sviluppa correttamente, causando la formazione di lesioni e frammenti di cartilagine all’interno dell’articolazione stessa. L’OCD può interessare diverse articolazioni, ma è più comune nelle spalle, gomiti, ginocchia e anche nelle anche dei cani.
I sintomi dell’OCD possono variare a seconda dell’articolazione coinvolta, ma possono includere zoppia intermittente, dolore, rigidità, perdita di appetito e diminuzione dell’attività fisica. La patologia può essere ereditaria o causata da fattori ambientali come una crescita eccessivamente rapida o una dieta inadeguata.
La diagnosi dell’OCD viene solitamente effettuata tramite un esame fisico, radiografie e talvolta con l’ausilio di altre tecniche diagnostiche come l’artroscopia. Il trattamento può includere terapie conservative come riposo, fisioterapia e farmaci per il controllo del dolore, mentre nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i frammenti di cartilagine e riparare l’articolazione danneggiata.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da OCD, in quanto una diagnosi e un trattamento tempestivi possono contribuire a migliorare la qualità di vita dell’animale e prevenire complicanze a lungo termine.