Neoplasie nasali

Le neoplasie nasali nei cani sono tumori che si sviluppano nella regione del naso e dei seni paranasali. Questa patologia può coinvolgere diversi tipi di tessuti, tra cui mucose, ossa e cartilagini. Le neoplasie nasali sono più comuni nei cani anziani e possono presentarsi in diverse razze, anche se alcune sono più predisposte di altre.

I sintomi delle neoplasie nasali nei cani possono includere starnuti persistenti, secrezioni nasali sanguinolente o purulenta, difficoltà respiratorie, perdita di appetito, perdita di peso e cambiamenti nell’odore del respiro. A causa della posizione delle neoplasie, i cani affetti possono anche manifestare sintomi quali epistassi (sanguinamento dal naso), deformità facciali o gonfiore intorno agli occhi.

La diagnosi delle neoplasie nasali nei cani richiede una valutazione approfondita che può includere esami radiografici, tomografie computerizzate o risonanze magnetiche, biopsie e analisi citologiche dei tessuti interessati.

Il trattamento delle neoplasie nasali nei cani dipende dallo stadio e dalla localizzazione del tumore. Può includere interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia o una combinazione di questi. Tuttavia, a causa delle limitazioni anatomiche e delle complicanze associate, il trattamento può essere sfidante e la prognosi può variare.

È importante consultare un veterinario se si sospetta una neoplasia nasale nel proprio cane, in modo da poter ottenere una diagnosi tempestiva e determinare il miglior piano di trattamento possibile.

Razze più colpite

Alcune razze canine frequentemente affette da neoplasie nasali includono il Boxer, il Golden Retriever, il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco e il Bulldog Inglese.

Sintomi

I cani affetti da neoplasie nasali possono presentare sintomi come starnuti persistenti, sanguinamento del naso, difficoltà respiratorie, alterazioni dell'olfatto, perdita di appetito e perdita di peso.

Cure

Le cure per i cani affetti da neoplasie nasali possono includere trattamenti chirurgici per rimuovere il tumore, radioterapia per distruggere le cellule tumorali, chemioterapia per ridurre la crescita del tumore e terapie di supporto per alleviare i sintomi. Il trattamento dipende dallo stadio del tumore e dalle condizioni generali del cane. La consulenza veterinaria è essenziale.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Veterinaria Populonia
00183 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorioveterinario Monte Mario
00135 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria S. Eufemia
20122 - Milano (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Piccole Dolomiti
36015 - Schio (VI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria La Meridiana
25030 - Maclodio (BS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica